|
|
|
![]() |
Regione: Trentino Alto Adige (Bolzano) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Noriche - Gruppo Monti di Casies Provincia: Bolzano Punto di partenza: Bodeneck - Piazzale San Silvestro (q. 1795 m) Versante di salita: SW Dislivello di salita: 750 m - Totale: 1500 m Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,00 h Periodo consigliato: estate - autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Il Markinkele è una delle elevazioni più orientali della grande dorsale dei Monti di Casies, che dopo di esso va ad esaurirsi verso il valico confinario di Winnebach - Prato Drava. D´interesse soltanto escursionistico, culmina in un dente roccioso alla cui base sorgono alcuni ricoveri in cemento armato ormai diruti, allestiti dall´Esercito Italiano negli anni ´60 per la difesa del confine. Molto frequentata dai bikers, sembra meno appetita dagli escursionisti (domenica 30/8/2009, nonostante la splendida giornata, non abbiamo incontrato nessuno a piedi, né in salita né in vetta), e costituisce una lunga, gradevole escursione fra boschi e pascoli, in un ambiente sconfinato e con ampi panorami.
Da Toblach - Dobbiaco si sale per strada asfaltata (indicazioni per la "Lachwiesenhutte") al triste Rifugio Lachwiesenhutte, nascosto dalla vegetazione (q. 1650 m). Si prosegue per la strada, ora sterrata, traversando vasti boschi e l´impercettibile valico dell´Innicher Eck (q. 1911 m), e dopo 12 km si giunge al Piazzale San Silvestro - Bodeneck (parcheggio incustodito!). Al Piazzale si può salire anche da Vierschach - Versciaco, frazione di Innichen - San Candido per la cosiddetta "Jaufenstrasse" (11,5 km, metà circa dei quali su sterrato).
Dopo la sbarra a destra, s´imbocca la stradina sterrata (tab. "Militarweg"), che inizia a risalire il boschivo costone del Silvesterberg - Costa di San Silvestro. Una lunga serie di larghi tornanti a pendenza costante consente di guadagnare dislivello abbastanza rapidamente. Uscendo in alto su terreno aperto e panoramico, si continua lungo i pascoli, fino a raggiungere la dorsale erbosa dello Strickberg - Monte della Chiesa (q. 2553 m, croce, si può salire in pochi minuti, deviando dalla stradina, per traccia evidente). Continuando per la sterrata, prima in piano e poi in leggera discesa, si raggiunge (tab.) uno slargo sotto le costruzioni dirute. Un sentierino gradinato consente di toccare in pochi minuti la rocciosa sommità del Markinkele. Segnale trigonometrico su un masso e cippi di un confine ormai aperto. Niente altro.
Ridiscesi allo slargo, si divalla nel vasto anfiteatro pascolivo sottostante verso WSW (tab.), seguendo il sentiero segnavia 1. Dopo il primo ripido costone, superato un bel laghetto, si giunge ad un catino e, dapprima fiancheggiando una gola rocciosa percorsa dal Blankenbach - Rio Planca e poi destreggiandosi fra macchie di rododendri, si continua in costante pendenza fino ad una stradina sterrata di servizio ad un acquedotto (tab.). La sterrata porta, lungo l´impluvio della Silvesteralm - Alpe San Silvestro, a Malga San Silvestro (q. 1820 m, ristoro). Con dieci minuti di comoda passeggiata pianeggiante nel bosco (tab.), si torna al parcheggio di partenza.
Anello escursionistico molto gradevole e istruttivo, comporta un discreto dislivello ma è assolutamente privo di difficoltà. Dalla solinga cuspide del Markinkele si apre un amplissimo panorama sulla Cresta Carnica, sulle Lienzer Dolomiten, sui monti dell´Ahrntal - Valle Aurina, sulla Villgratental, sulle Sextener e Pragser Dolomiten - Dolomiti di Sesto e di Braies.
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
PETZL Corax Harness![]() |
CT Serie Friend![]() |