|
|
|
![]() La cima |
Regione: Veneto (Belluno) ![]() Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Pale di S. Martino Provincia: Belluno Punto di partenza: P.so di Valles (q. 2031 m) Versante di salita: SE Dislivello di salita: 500 m - Totale: 1000 m Tempo di salita: 2,00 h - Totale: 4,00 h Periodo consigliato: tutto l'anno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Dal passo seguire la stradina che presto diventa sentiero n. 751 e risale alla Forc. Venegia o Caladora.
Dalla forcella seguire verso sinistra il sent. 751 lungo la cresta e poi in discesa lungo una fascia rocciosa. La traccia traversa sotto il versante S della Cima della Venegiota e mantenendosi in quota raggiunge il P.so di Venegiota. Da qui seguire la traccia segnata verso sinistra (NW) per crestone erboso fino alla cima.
Come per la salita, oppure dalla cima scendere sul versante opposto (W) con percorso non obbligato e non segnato attraverso terreno roccioso di tipo carsico, scendendo in direzione del sentiero sottostante. Raggiunto il sentiero scendendo per un canalino ghiaioso, si torna alla Forc. Venegia e al punto di partenza. Necessario senso di orientamento.
Piccozza e ramponi con neve, in inverno seguire il sentiero basso che scende dalla Forc. Venegia e poi risale al Passo di Venegiota, orientandosi con la carta.
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
KONG Mouse![]() |
CT Serie Friend![]() |