|
|
|
![]() La cima |
Regione: Piemonte (Cuneo) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Cozie - Gruppo Chambeyron Provincia: Cuneo Punto di partenza: Le Pontet Colle della Maddalena(q. 1948 m) Valle Stura Versante di salita: vari Dislivello di salita: 813 m - Totale: 1626 m Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,00 h Periodo consigliato: estate - autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
La cima,che sorge sullo spartiacque principale tra i valloni di Roburent e Oronaye,permette una vista panoramica molto attraente e in particolare sul versante occidentale del monte Oronaye.
Si risale completamente la valle Stura sempre seguendo la strada che sale al colle della Maddalena;una volta arrivati sul colle,si scende per alcune centinaia di metri sul lato francese dove attraversato un rio si lascia l´auta.
Si segue il bel sentiero che vicino al torrente Oronaye sale sul lato destra della strada;si sale nel vallon dell´Oronaye sulla destra orografica e si supera la stretta a quota 2230 m tra il Bec du Lievre e la Tete des Blaves.Si raggiunge cosi´ una ampia spianata e da questa si segue la traccia che risale verso destra ,passa accanto al lago dell´Oronaye(q.2411 m).Oltre il lago raggiungiamo in breve il colle di Roburent(q.2496 m) e da questo ,con svolta verso destra,risaliamo la china pietrosa e raggiunta la dorsale risaliamo su detriti fino alla vetta.
Come per la salita.
Gita facile facile,ma comunque molto bella per la presenza di molti specchi d´acqua (Oronaye e i laghi di Roburent).Bello il panorama sulle pareti dell´Oronaye e dall´alto sul colle della Maddalena.
![]() ![]() |
||