|
|
|
![]() La cima |
Regione: Piemonte (Cuneo) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Cozie - Gruppo Monviso Provincia: Cuneo Punto di partenza: S. Anna di Bellino (q. 1852 m) - Valle Varaita Versante di salita: W Dislivello di salita: 1300 m - Totale: 2600 m Tempo di salita: 4,15 h - Totale: 7,00 h Periodo consigliato: estate |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
La cima e´ posta sullo spartiacque Varaita-Maira ed e´ formata nel suo tratto terminale (lato Valle Maira) da detriti e roccette; il lato sulla Valle Varaita e´ invece strapiombante.
Raggiungere l´imbocco della Valle Varaita e risalirla oltrepassando Sampeyre; al secondo tornante dopo Casteldelfino svoltare a sinistra,seguendo le indicazioni per la Valle di Bellino. Oltrepassati gli abitati di Celle e Chiazale si lascia l´auto poco oltre la frazione di S. Anna.
Dal parcheggio si imbocca il sentiero(segnavia U27) che passa accanto alle Grange Malbuiset (q. 2020 m). Per il primo tratto procede in direzione ovest salvo poi volgere a sud inoltrandosi in uno stretto vallone(neve fino a tarda stagione) sbucando quindi in una ampia conca. Sempre mantenendo la destra idrografica del torrente seguiamo il sentiero sin nei pressi delle Grange dell´Autaret (q. 2540 m)dove attraversiamo il torrente. Procediamo ora in direzione sud-ovest risaliamo il pendio sino ai 2838 metri della Bassa di Terrarossa. Dalla depressione volgiamo a destra percorrendo il facile filo della dorsale; scavalcata un´antecima proseguiamo sino alle ultime facili roccette.
Come per la salita.
Gita senza grandi difficolt´ (soltanto possibilita´ di neve e ghiaccio nello stretto vallone chiamato Barricate. Bella la vista sulle alte cime della Valle Maira: Brec de Chambeyron e Aiguille de Chambeyron.
![]() ![]() |
||