|
|
|
![]() Via di salita |
Regione: Lombardia (Brescia) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Adamello Provincia: Brescia Punto di partenza: Malga Lincino (q. 1620 m) Versante di salita: E-W-N Dislivello di salita: 1210 m - Totale: 2420 m Tempo di salita: 5,00 h - Totale: 9,00 h Periodo consigliato: estate |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Cima poco conosciuta ma molto estetica situata tra la valle Adamè e la val Salarno. Guardandola dal passo Dosazzo si presenta come un´affilata lama di granito, decisamente da fotografia. Salita escursionistica fino al passo Dosazzo e poi breve ma divertente arrampicata su roccia ottima. Lo spigolo nord è la via meno impegnativa alla cima. Sono presenti vie più difficili sui versanti est e ovest.
Da Brescia o da Bergamo si raggiunge la valle Camonica. Si percorre la ss42 fino a Cedegolo. Alla fine del paese si prende un bivio a destra seguendo le indicazioni per l´abitato di Valle. Superato il paese si prosegue su strada stretta fino a malga Lincino (m. 1620) dove si parcheggia.
DA MALGA LINCINO ALLA CIMA ORE 5: Si parte subito alla grande salendo le faticose scale dell´Adamè (segnavia n. 15) e si arriva in vista del rifugio CAI Lissone (m.2020 ore 1), che si può raggiungere con una breve deviazione dal nostro percorso. Il gestore è una guida alpina quindi è possibile avere informazioni dettagliate sulla zona. Adesso si prosegue lungo la vallata (segnavia n.1), si sorpassa la baita Adamè (m.2130 ore 0.45), gestita dal CAI Cedegolo, e si arriva al bivio per il passo Poia. Si sale verso il passo Poia guadagnando rapidamente quota. Arrivati sul coster ci si trova di fronte una grande pietraia e si vede in alto a sinistra la piramide del Campanile. Qui si abbandonano i segnavia e si punta al passo Dosazzo (m.2760 ore 2), che è la sella alla sinistra del Campanile. Dal passo si va sull´opposto versante di Salarno e si taglia per una cengia la parete ovest della cima. Si scende in un canalino (attenzione impegnativo) per poi risalirlo su pietre fino alla stretta Bocchetta del Campanile (m. 2770 ore 0.15), alla base dello spigolo nord. Si sale lo spigolo su enormi blocchi fino ad una placca sotto una specie di becco, ci si sporge sulla parete ovest e si traversa per una stretta cengia esposta, si sale un breve camino fino ad un masso, si traversa ancora brevemente a destra (esposto) e si arriva ad un comodo terrazzo (sosta su grosso masso 50mt. II III grado). Si sale a sinistra per una fessura (III+ 1 chiodo) e si afferra la cresta che si supera cavalcioni fino in vetta (8 mt. ore 1). La vetta è una lama di granito dove si sta a cavalcioni quindi, dal terrazzo conviene salire e scendere uno alla volta.
DALLA CIMA A MALGA LINCINO ORE 4: Il primo tratto di discesa fino al terrazzo, conviene farlo in arrampicata. Alla destra del terrazzo si trovano 2 chiodi con cordino e si effettua una calata di 20-25 metri sul versante ovest. Dalla base della parete si torna in breve al passo Dosazzo e si scende lungo il percorso di salita.
Salita di grande soddisfazione per lo splendido panorama a 360° sul gruppo dell´Adamello. Ideale per chi cerca un pò di avventura visto che la zona del passo Dosazzo è poco frequentata. Basta una corda da 60 metri, vengono utili alcuni friend piccoli e cordini per spuntoni. La foto di vetta si può fare dal terrazzo appena sotto.
![]() |
![]() |
![]() |
La cima dal Passo Dosazzo | In vetta | Discesa in doppia |
![]() ![]() |
||