|
|
|
![]() Il Palon dai pressi della M.ga Cavallara |
Regione: Trentino Alto Adige (Trento) ![]() Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Cima Asta Lagorai Provincia: Trento Punto di partenza: M.ga Marande (q. 1600 m) Versante di salita: SW Dislivello di salita: 600 m - Totale: 1200 m Tempo di salita: 1,30 h - Totale: 2,15 h Periodo consigliato: tutto l'anno |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Facile salita alla prima elevazione che si nota salendo verso la malga Cavallara dalla strada del p.so Broccon.
Prendere la strada del passo Broccon (che congiunge Castel Tesino con Canal san Bovo). Pochi km prima del passo Broccon, parcheggiare nei pressi degli impianti di Malga Marande.
Sul lato sinistro della strada si stacca una piccola strada asfaltata (indicazioni su cartello di legno per malga Cavallara). Proseguire fino ad un ponte. Passato il ponte, prendere sulla destra la strada sterrata che sale (cartello su un pino dal lato opposto). Proseguire sulla strada bianca fino a malga Cavallara e quindi fino alle stalle (pochi metri pìù in alto, dal parcheggio circa 30´). Da qui prendere il sent n. 382 verso il Timoncello (cima piatta con alberi visibile sulla sinistra). Il sentiero sale prima per il ripido pascolo, poi nel rado bosco fino alla forcella quotata 1913m (45´ dalla malga Cavallara). Da qui continuare seguendo il sentiero che punta alla forcella tra il Palon della Cavallara e cima Orena. Dalla sella prima del monte Orena salire verso destra per traccia sulla cresta del Palon. Passata il primo rilievo si sale alla seconda (e centrale guardando dalla malga Cavallara il Palon)seguendo la cresta sinuosa. Circa 25´.
Come per la salita. Probabilmente è possibile scendere verso la forcella della Cavallara, completanda la traversata del Palon. Si intravede infatti una traccia che scende ripidamente a zigzag a ridosso di un costone che degrada dalla cima di mezzo; la traccia poi taglia in leggera discesa verso al forcella passando nel ripido prato (di molto al di sotto della terza cima, quella più ad est). Dalla forc. Cavallara prendere in discesa il sent. 387 fino alla malga Cavallara e di qui seguire il percorso di salita fino al parcheggio.
In inverno, con neve sicura, piccozza e ramponi.
![]() |
Vista dalla forc. Cavallara |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
KONG Mouse![]() |
CT Serie Friend![]() |