|
|
|
![]() La cresta con il percorso di salita |
Regione: Lombardia (Brescia) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Adamello Provincia: Brescia Punto di partenza: Rif. Bazena (q. 1.802 m) Versante di salita: N Dislivello di salita: 440 m - Totale: 880 m Tempo di salita: 1,30 h - Totale: 2,30 h Periodo consigliato: tutto l'anno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Cima che sovrasta la Malga Cadino della Banca e offre un bel panorama sul M. Frerone e il Cornone di Blumone.
Dal parcheggio presso il rifugio seguire la stradina sassosa in direzione di un fontanile in mezzo al prato, segnavia n. 18. La strada risale con qualche tratto ripido la vallata fino ad un netto tornante verso sinistra. Dopo pochi metri abbandonare la strada e seguire una evidente larga traccia erbosa verso destra (palettino di ferro dove si stacca la traccia) che traversa verso l'elevazione di quota 2229 m. La traccia devia quindi verso destra sempre abbastanza evidente, ma non segnata, traversando in quota sotto tale cima erbosa e raggiunge un bel pianoro erboso con pozza d'acqua sotto tale cima (da qui per pendio erboso senza percorso obbligato si sale alla suddetta cima in 10 minuti). Seguire ora il sentiero verso destra che risale ad un passetto erboso di cresta.
Proseguire oltre il passo per evidente traccia che scende nella bella valletta sottostante, traversando inizialmente sotto la cresta. Seguirlo per breve tratto e quando inizia a scendere seguire una vaga tracci aerbosa che sale alla cresta. La traccia sale verso un forcellino e poi traversa verso destra restando sempre sotto cresta, fino ad una sella erbosa. Si continua ora direttamente per la larga cresta erbosa, salendo ad un dosso intermedio e scendendo oltre. Quindi per l'ultimo breve tratto di cresta si sale alla cupola erbosa della cima.
Come per la salita. Si può compiere un giro più interessante: tornati alla sella erbosa, invece di tornare al passetto, risalire la cresta erbosa fino ad una cimetta con bianche ghiaie e massi affioranti. Scendere lungo la cresta verso destra passando presso dei caratteristici bianchi torrioni rocciosi friabili e in bilico, che la traccia aggira a destra o a sinistra: meglio prendere quella a destra per passargli dietro anziché sotto, dato il bilico in cui si trovano! Si scende quindi alla evidente traccia che traversa sotto il M. Mattoni e si giunge ad un bel ripiano erboso appena sopra il sentiero che sale verso destra al P.so Val Fredda. Da qui si può anche salire brevemente il M. Mattoni o scendere verso sinistra lungo il sentiero e poi strada sterrata che riporta alla Bazena.
Panoramico percorso di cresta, interessante in inverno con neve, ma richiede attenzione nel traversare i pendii erbosi e nie tratti di cresta più ripidi. Da abbinare al M. Paletti e M. Bazena.
![]() |
![]() |
![]() |
Vista dal passetto | Lungo la cresta | Verso la cima |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
KONG Mouse![]() |
CT Serie Friend![]() |