VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

KONG Mouse
Kong Mouse

SALEWA Toxo Casco
Salewa Toxo Casco

EDELRID Shield II
EDELRID Casco da Arrampicata Shield II



Alpi di ghiaccio

Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 1

Sud Verticale

Vie normali nelle Dolomiti di Brenta



ROA BIANCA - 1681 m


Relazione della salita - Cima n° 3747


Foto via normale ROA BIANCA non disponibile Regione: Veneto (BellunoItaliane

Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Dolomitiche - Gruppo Vette Feltrine

Provincia: Belluno

Punto di partenza: PIAN FALCINA 430 m

Versante di salita: S

Dislivello di salita: 900 m - Totale: 900 m

Tempo di salita: 4 h - Totale: 7 h

Periodo consigliato: PRIMAVERA AUTUNNO

Valle: VALLE DEL MIS - Altre cime della VALLE DEL MIS
Punti di appoggio: NESSUNO
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia solo in parte segnalati
Difficoltà:   EE - A - II - F (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO 23 ALPI FELTRINE
Autore: Foto non presente Diego F. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 15/10/2024
Data pubblicazione: 21/04/2025
N° di visualizzazioni: 44
N° voti: 0

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
1 scalatore è stato su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Introduzione:

Definita anche come la “Regina della Valle del Mis”, la Roa Bianca è una bellissima montagna dalla spiccata individualità. Presentandosi aspra e selvaggia da qualunque versante la si osservi, offre una via Normale di salita avventurosa, accattivante e di grande soddisfazione. Tutto il percorso segue generalmente un buon sentiero, salvo il breve tratto per imboccate il canale che sale al Forzelin de la Val de L’Euga, unico punto dove è veramente difficile reperire la traccia. Raggiunto il Forzelin, finiscono i problemi di orientamento e il sentiero prosegue sempre logico ed evidente. Ma occorre sempre prestare attenzione al taglio dei mughi, a qualche ometto e ai vari, ma sbiaditi bolli rossi. E’ una cima scarsamente frequentata, dove è sempre richiesta prudenza e attenzione, per via dei tratti esposti e per alcuni passaggi in arrampicata.


Accesso:

da Sedico in Val Belluna, raggiungere Sospirolo, quindi seguire le indicazioni per la Valle del Mis. Passate alcune galleria a bordo lago, parcheggiare a destra presso il campeggio di Pian Falcina con bar e ristoranti


Descrizione della salita:

dal parcheggio, dietro l’area bar-ristorante-parco giochi, prendere il Sentiero Natura (tabellone) che entra in Val Falcina. Il sentiero parte subito ripido a scaloni e dopo alcune strette svolte, transita presso il Col del la Feda con altro tabellone informativo. Prestare ora attenzione perché, attraversati un paio di torrenti e un breve tratto in salita, si scorge sulla destra una buona traccia che si stacca nei pressi di un caratteristico Pino Nero con un cavo metallico di un’antica teleferica. Fin qui sono circa 20 minuti di cammino dall’auto. Abbandonato dunque il Sentiero Natura, seguire lungamente questa traccia (Sentiero della Val del Brut) che, sempre chiara ed evidente, guadagna quota e con lunghi diagonali entra nella selvaggia Val del Brut. Dopo circa un’ora di cammino, il sentiero diventa pianeggiante con il fondo della Val del Brut sempre più vicino. Attraversati un paio di rivoli si raggiunge un terzo torrente (impluvio della Val de l’Euga) con molta più portata d’acqua rispetto ai precedenti e dove, oltre questo, il sentiero inizia a scendere diventando traccia indistinta. Occorre qui nuovamente abbandonare il sentiero. Poco dopo il torrente salire nel bosco, e senza allontanarsi troppo dall’impluvio, che teniamo alla nostra destra, salire alla ricerca della traccia che ci porterà nel fondo del canalone di accesso al Forzelin de la Val de L’Euga. Questo è il tratto più critico della salita dove la traccia è inesistente ed occorre senso dell’orientamento e attenzione ad alcuni alberi tagliati, unici punti di riferimento nel ripido bosco. Ritrovata la traccia, risalire tutto il canalone e raggiugere la forcella (Forzelin de la Val de L’Euga) che divide il Col Dorin dalla nostra Roa Bianca. Dall’auto a questa forcella calcolare circa 2.30 ore di cammino. Ora non si presenteranno più problemi di orientamento e ricerca della traccia, perché il percorso procede logico ed obbligato. Dalla forcella quindi, salire le facili roccette di destra e per facili rampe con mughi raggiungere una cengia alla base di alte pareti rocciose: siamo alla Banca Sospesa. Traversare ora verso destra (bolli rossi e tagli di mughi) e seguire l’evidente traccia (con vari sali-scendi) fino alla base di un evidente e facile canalone erboso. Questo canale porta ad una seconda forcella, e cioè quella che divide la Roa Bianca dalla sua anticima sud-ovest. Poco sotto detta forcella (grosso ometto) uscire dal canale verso destra e seguendo sempre il taglio dei mughi e i radi bolli rossi, guadagnare un’esposta e panoramica dorsale. Per questa, senza più difficoltà, continuare a seguire il tagli tra i mughi e salire al piccolo ometto di vetta.


Discesa:

Come per la salita.


© VieNormali.it

Foto non disponibile Foto non disponibile Foto non disponibile
VERSO IL FORZELIN TRATTO CHIAVE VETTA


  



Trekking del Sassopiatto




Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna

Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

Salewa Alpine-x Ice
Salewa Alpine-x Ice
SALEWA Toxo Casco
Salewa Toxo Casco


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

Peztl BUG
Peztl BUG

Salewa Alpine-x Ice
Salewa Alpine-x Ice

Deuter Guide 30
Deuter Guide 30




Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer