VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

CT Alpine-up
Climbing Technology Alpine-up

CT Serie Friend
Climbing Technology Serie Friend

CT Kit Thunder Hammer
Climbing Technology Kit Thunder Hammer



Alpi di ghiaccio

Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 1

Sud Verticale

Vie normali nelle Dolomiti di Brenta



Monte Zenone - 1424 m


Relazione della salita - Cima n° 3738


Foto via normale Monte Zenone non disponibile Regione: Lombardia (BresciaItaliane

Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Valvestino

Provincia: Brescia

Punto di partenza: Polzone-San Michele-Tremosine sul Garda

Versante di salita: S

Dislivello di salita: 784 m - Totale: 1568 m

Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,30 h

Periodo consigliato: Tutto l´anno

Punti di appoggio: Nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Difficoltà:   E - (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: no
Autore: Manuela B.  Profilo di Manuela B. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 27/12/2024
Data pubblicazione: 20/01/2025
N° di visualizzazioni: 332
N° voti: 0

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
1 scalatore è stato su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Introduzione:

L´escursione al Monte Zenone si svolge lungo percorsi oggetto della seconda guerra mondiale, con gallerie e passaggi molto panoramici.


Accesso:

Il percorso parte da Polsone-San Michele, nel comune di Tremosine sul Garda. Possiamo parcheggiare negli ampi e comodi parcheggi subito all´imbocco della via, sulla sx (il sentiero parte sul lato dx) oppure proseguire ancora per circa 500mt in auto sino a trovare, sulla dx, altri cartelli segnavia ed uno slargo per posteggiare un paio di auto.


Descrizione della salita:

Lasciata l´auto seguiamo le indicazioni per Bocchetta di Nansesa, sentiero num. 168, una mulattiera che con moderata pendenza ci conduce, in circa un´ora, al Passo della Cocca, ove troviamo altri cartelli. Qui seguiamo le indicazioni verso sx in direzione della ns meta. La mulattiera prosegue sino ad una piccola casa ove poi si trasforma in sentiero. Sempre in salita passiamo all´interno di alcune suggestive gallerie sino a pervenire ad altri cartelli indicatori. Qui abbandoniamo il sentiero principale che proseguirebbe a sx verso al Bocchetta di Nansesa, e seguiamo le indicazioni per Monte Zenone, di fatto risalendo l´erboso crinale davanti a noi, su traccia bollata, sino alla vetta.


Discesa:

Scendere il versante opposto alla salita, seguendo sempre i bolli, con alcuni tratti nel bosco e qualche traverso cui prestare attenzione, sino a tornare sul sentiero principale che avevamo abbandonato poco prima e che riprenderemo piegando quindi a sx per poi tornare alla macchina.


Note:

Volendo è possibile proseguire anche per la Bocchetta di Nansesa, non tanto per la bocchetta in sè quanto per il bel sentiero che vi ci conduce, ove troviamo ancora altre gallerie molto caratteristiche da attraversare. I tempi qui indicati non includono questo allungo di percorso, nel caso vogliate farlo (consigliato) occorre calcolare un paio d´ore in più tra andata e ritorno.


© VieNormali.it


Revisione: relazione rivista e corretta il 25/01/2025 dalla redazione di VieNormali.it

  



Trekking del Sassopiatto



Carte escursionistiche sulle Prealpi:



Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna

Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

KONG Mouse
Kong Mouse
CT Serie Friend
Climbing Technology Serie Friend


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

KONG Mouse
Kong Mouse

SALEWA Toxo Casco
Salewa Toxo Casco

EDELRID Shield II
EDELRID Casco da Arrampicata Shield II




Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer