VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

CT Alpine-up
Climbing Technology Alpine-up

CT Serie Friend
Climbing Technology Serie Friend

CT Kit Thunder Hammer
Climbing Technology Kit Thunder Hammer



Alpi di ghiaccio

Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 1

Sud Verticale

Vie normali nelle Dolomiti di Brenta



Monte Generoso (traversata) - 1701 m


Relazione della salita - Cima n° 3726


Via Normale Monte Generoso (traversata)

In rosso il Sentiero Alto di salita al Monte Generoso, in giallo il Sentiero Basso di discesa
Regione: Lombardia (ComoItaliane

Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Generoso

Provincia: Como

Punto di partenza: Cristè (q. 1253 m), poco prima dell´Alpe di Orimento

Versante di salita: NNE

Dislivello di salita: 450 m - Totale: 900 m

Tempo di salita: 1,45 h - Totale: 3,30 h

Periodo consigliato: tutto l’anno, in assenza di neve

Punti di appoggio: Vedi note
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Difficoltà:   EE - (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: no
Cartografia: KOMPASS N. 91 – Lago di Como Lago di Lugano 1:50000
Autore: Piero V.  Profilo di Piero V. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 15/12/2024
Data pubblicazione: 18/12/2024
N° di visualizzazioni: 292
N° voti: 0

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
1 scalatore è stato su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Introduzione:

Il Monte Generoso o Calvagione si trova sulla catena di confine con la Svizzera ed è la cima più elevata e popolare del proprio gruppo. Ad un versante occidentale molto impervio contrappone quello orientale, che domina la Valle d’Intelvi, caratterizzato da pendii erbosi più agevoli. È collegato a Capolago da un trenino a cremagliera che arriva alla (q. 1601 m) sulla cresta S, dove è presente il grande edificio dell’Albergo Vetta.
Gli autori della bellissima Guida del CAS Prealpi ticinesi 5, dedicano a questa complessa e affascinante vetta ben 34 pagine che comprendono anche la cima del Baraghetto, parte integrante del complesso del Generoso. Vengono descritte accuratamente tutte le vie d’ascesa, la storia alpinistica, le vicissitudini della gente di confine, la geologia, i fenomeni della rete idrografica, aneddoti, curiosità sul trenino e sul trasporto giornaliero di persone in estate e molto altro. Pagine tutte da leggere.
In merito al panorama, la Guida cita testualmente: “Il panorama è eccezionale. Dapprima ci sono i 4000 m che attirano lo sguardo: Monte Bianco, Monte Rosa, Cervino, Dom, Jungfrau, Finsteraarhorn, Bernina. Poi le montagne ticinesi, tra le quali troneggia l’Adula. Quelle dell’Engadina appaiono più lontane. Più in vicinanza si riconoscono la piramide del Sasso Gordona e le Grigne. Se, con molta fortuna, ci si trova sulla vetta in un’eccezionale giornata limpida si possono vedere gli Appennini, Torino, Novara e la Madonnina del Duomo di Milano. Abbassando lo sguardo si riconoscono i Laghi di Lugano e di Como e il Lago Maggiore. È probabilmente il più vasto, variato e aereo panorama di una cima ticinese”. Aggiungerei che, in bella vista sfila l’intera catena Camoghè - Pizzo di Gino - Monte Tabor - Monte Bregagno, con il Legnone sulla destra e dietro il Gruppo del Masino. Tra le 2 Grigne si vede anche il Pizzo Arera.
La traversata proposta qui di seguito prevede l’ascesa dal “Sentiero Alto” di difficoltà EE, mentre la discesa si svolge dal “Sentiero Basso” di difficoltà E. Ovviamente la si può affrontare anche al contrario.
Sia il sentiero di salita che quello di discesa sono segnalati da numerosi cartelli e la traccia è sempre ben evidente.


Accesso:

Da Argegno sul Lago di Como o da Porlezza sul Lago di Lugano si raggiunge Casasco d’Intelvi. Da questo paese, seguendo i cartelli per Orimento, si prende la strada interamente asfaltata che sale alla località Cristè. Si lascia l’auto in un ampio parcheggio gratuito a destra della strada. La carrozzabile ora pianeggiante prosegue per altri 800 m fino all’Alpe di Orimento, che si trova alla bocchetta omonima, ma è vietata al transito veicolare tranne agli autorizzati.


Descrizione della salita:

PER IL SENTIERO ALTO
Dal parcheggio si percorre a piedi la strada asfaltata pianeggiante per circa 50 metri, dove c’è un trivio. Si abbandona la strada asfaltata, la percorreremo al ritorno e s’imbocca la pista sterrata pianeggiante a tutta destra, contrassegnata da cartelli che riportano tra l’altro: Barco dei Montoni h 0.30 e M. Generoso h 1.40
La pista sale poi con moderata pendenza, un cartello riporta: M. Generoso – via alta. Più avanti la sterrata compie un tornante pianeggiante verso sinistra e poco dopo si arriva in località Barco dei Montoni (q. 1350 m).
Qui, seguendo le indicazioni dei cartelli, si abbandona la pista e si sale dritti nel bosco su sentiero ghiaioso. Si prosegue al limite di un bosco di abeti situato a destra fino a raggiungere, all’aperto, una sella sulla cresta (vedi 1a immagine di dettaglio). Da qui è ben visibile sia il Monte Generoso che il percorso di salita.
Si continua al limite del bosco di abeti e, raggiunta la cresta principale, si aggira a sinistra la modesta sommità erbosa della Cima della Piancaccia (q. 1610 m). A sinistra si aggira anche la (q. 1645 m) e la cima rocciosa del Baraghetto (q. 1694 m), quest’ultima su sentiero un po´ esposto ma attrezzato con fune metallica (vedi 2a immagine di dettaglio).
Il sentiero continua, ora meno impervio, nella traversata del versante E del Monte Generoso e giunge sulla parte alta della sua cresta ESE. Da ultimo, si segue il sentiero sulla larga dorsale erbosa e si arriva in cima (circa h 1.45 dalla partenza).


Discesa:

PER IL SENTIERO BASSO
Dalla vetta è ben individuabile l’Alpe di Orimento che si trova alla bocchetta omonima e che rappresenta la nostra meta di rientro (vedi 3a immagine di dettaglio).
Si scende quindi lungo il sentiero dell’ampia dorsale S che ben presto diventa ESE. Si oltrepassa il cippo di confine 24C e poco più avanti, al cippo 24D, si svolta a sinistra, i cartelli riportano: Alpe d’Orimento h 1.15
Il sentiero traversa a mezzacosta il versante E del Monte Generoso e del Baraghetto. Più avanti si tralascia a destra il percorso Grotta dell’Orso e si continua nella traversata fino a raggiungere la vastissima sella erbosa che si trova ad E della (q. 1645 m, vedi immagine principale).
Da qui si prende sulla sinistra (scendendo) il sentiero che conduce al sottostante e ben visibile Alpe Pesciò (q. 1368 m). Il sentiero diventa poi una larga pista che traversa all’Alpe di Orimento (q. 1275 m). Infine, si percorre la strada asfaltata che dopo circa 800 m pianeggianti arriva a Cristè e al parcheggio (circa h 1.45).


Note:

All’Alpe di Orimento (q. 1275 m), che si trova alla bocchetta omonima, è situato l’agriturismo Il Vecchio Casaro che propone il meglio della tradizione gastronomica locale con prodotti nostrani rigorosamente di produzione propria (pranzo eccellente e prezzi modici).
Sempre all’Alpe di Orimento c’è anche la Baita di Orimento.


© VieNormali.it

Via Normale Monte Generoso (traversata) - In salita, sul Sentiero Alto
Via Normale Monte Generoso (traversata) - Il Sentiero Alto che traversa il versante E del Baraghetto
Via Normale Monte Generoso (traversata) - Panorama di vetta, verso NE
In salita, sul Sentiero Alto Il Sentiero Alto che traversa il versante E del Baraghetto Panorama di vetta, verso NE

Zoom immagini: passare col mouse sopra le immagini per vedere un ingrandimento (attendere il completo caricamento della pagina).

Revisione: relazione rivista e corretta il 20/01/2025 dalla redazione di VieNormali.it

  



Trekking del Sassopiatto



Carte escursionistiche sulle Prealpi:



Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna

Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

KONG Mouse
Kong Mouse
CT Serie Friend
Climbing Technology Serie Friend


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

KONG Mouse
Kong Mouse

SALEWA Toxo Casco
Salewa Toxo Casco

EDELRID Shield II
EDELRID Casco da Arrampicata Shield II




Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer