VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

SOB Imbracatura
SOB Imbracatura Arrampicata

PETZL Corax Harness
PETZL Unisex Corax Harness

CLIMBING TECHNOLOGY Wall
CLIMBING TECHNOLOGY Wall



Alpi di ghiaccio

Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 1

Sud Verticale

Vie normali nelle Dolomiti di Brenta



Cima Mora - 1940 m


Relazione della salita - Cima n° 3691


Via Normale Cima Mora

verso la Cima Mora
Regione: Friuli Ven. Giulia (PordenoneItaliane

Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Venete - Gruppo Col Nudo Cavallo

Provincia: Pordenone

Punto di partenza: strada di collegamento Casso Pineda dalla SS 251

Versante di salita: S-SO

Dislivello di salita: 1129 m - Totale: 2240 m

Tempo di salita: 4 h - Totale: 8 h

Periodo consigliato: ESTATE - PRIMO AUTUNNO

Valle: Frana del monte Toc - Altre cime della Frana del monte Toc
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Difficoltà:   EE - F (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: no
Cartografia: YABACCO N.021 - DOLOMITI DI SINISTRA PIAVE 1.25000
Autore: Roberto A.  Profilo di Roberto A. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 14/09/2924
Data pubblicazione: 15/09/2024
N° di visualizzazioni: 464
N° voti: 0

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
1 scalatore è stato su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Introduzione:

Cima Mora fa parte di una lunga cresta che comprende il Monte Toc (q.1920 m.) ed il Begol di Toc (q.1833 m.). Il tratto compreso tra Cima Mora e Monte Toc è inframezzato da una cima minore senza nome.


Accesso:

dalla SS. 251 provenendo da Erto si volta a sinistra circa 200 metri dopo la deviazione per il paese di Casso.


Descrizione della salita:

Circa 500 metri dopo l'inizio della strada laterale diretta a Pineda si parcheggia presso uno slargo. Si seguono i cartelli del Parco Dolomiti Friulane per Casera Vasei coincidenti con il sentiero CAI 907 (q.820 m.). All'inizio si segue uno sterrato in discesa poi si volta a sinistra ( cartelli e segnavia CAI). S inizia a salire su sentiero ripido che si addentra profondamente nel bosco. Si segue il facile ma faticoso sentiero che si innalza velocemente e dopo circa 2 ore conduce sotto una splendida parete di roccia cristallizzata ricco di grotte e caverne nella parte superiore ( una grotta laterale è facilmente visitabile ). Si prosegue lungamente di nuovo in ripida salita in un bel bosco di larici e pini e dopo circa un'ora si arriva presso un pianoro ove sorge Casera Vasei (q. 1610 m.) che è un ricovero di fortuna. Sotto al ricovero si individuano gli ometti ed i rari segnavia che segnano la via normale di salita alla Cima Mora ed al Monte Toc. Si spera una nuova fascia boscosa fino a giungere presso una vastissima prateria di mugo intervallata da bassa vegetazione. Si super un sasso con frecci rossa per la cima del Toc e si prosegue diritti fino ad una rampa verde che conduce verso la forcella che divide la cresta della Cima Mora da quella del Toc. Si risale a sinistra la rampa che sul lato Nord cade verticalmente (attenzione) e si arriva sulla erbosa cima Mora ove su un piccolo sasso è scritta la quota di 1940 metri. Panorama fantastico verso il Col Nudo e verso la valle del Piave.


Discesa:

Dalla cima Mora si torna alla forcella e si risale su verdi la cresta di una cima minore ed infine con un sentiero che scende e risale su rocce e sfasciumi si tocca la cima del Toc più bassa di Cima Mora. Si ritorna indietro per lo stesso percorso fatto all'andata ma ridiscesi a Casera Vasei e dopo aver raggiunto lungo il CAI 907 la quota di circa metri 1100 si nota sulla destra un segnavia che individua una traccia che conduce presso un interessante punto di osservazione della frana del 1963 (ometto). Si ritorna presso l'ometto (20 metri dal pulpito della frana) e si scende verso destra per tracce e rari nastri bianchi fino ad intercettare dopo circa un'ora il sentiero CAI 907 che verso destra ritorna alla piazzola del parcheggio.


Note:

I luoghi sono selvaggi, isolati e scarsamente frequentati ma estremamente belli sotto ogni profilo. Il pulpito sopra la frana è interessantissimo e consente una visione più chiara di quanto accadde all'epoca.


© VieNormali.it

Via Normale Cima Mora - panorama dalla cima Mora
Via Normale Cima Mora - panorama  sulla cima del Toc
Via Normale Cima Mora - panorama sopra la frana
panorama dalla cima Mora panorama sulla cima del Toc panorama sopra la frana

Zoom immagini: passare col mouse sopra le immagini per vedere un ingrandimento (attendere il completo caricamento della pagina).

  



Trekking del Sassopiatto



Carte escursionistiche sulle Prealpi:



Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna


Corso base di sci alpinismo in Valle d'Aosta

Corso base di sci alpinismo in Valle d'Aosta
Due giorni di corso base sci alpinismo per vivere in modo diverso la montagna in inverno
Regione: Val Aosta - Valle d'Aosta
Data: da concordare   Durata: 2 g   Difficoltà: F


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

KARPOS Alagna Plus Evo
KARPOS Alagna Plus Evo

MILLET Men's Roldal Iii
MILLET Men's Roldal Iii

ROCK EXPERIENCE Fortune Hybrid
Rock Experience Fortune Hybrid




Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer