VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

SOB Imbracatura
SOB Imbracatura Arrampicata

PETZL Corax Harness
PETZL Unisex Corax Harness

CLIMBING TECHNOLOGY Wall
CLIMBING TECHNOLOGY Wall



Alpi di ghiaccio

Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 1

Sud Verticale

Vie normali nelle Dolomiti di Brenta



Monte Froppa - 2840 m


Relazione della salita - Cima n° 3610


Via Normale Monte Froppa

Cima
Regione: Veneto (BellunoItaliane

Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Marmarole

Provincia: Belluno

Punto di partenza: Rif. Baion (q. 1828 m)

Versante di salita: S, NW, N

Dislivello di salita: 1600 m - Totale: 1600 m

Tempo di salita: 4,30 h - Totale: 7,00 h

Periodo consigliato: primavera - autunno

Valle: Pian dei Buoi - centro Cadore - Altre cime della Pian dei Buoi - centro Cadore
Punti di appoggio: Biv. Fanton (q. 2663 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia solo in parte segnalati
Difficoltà:   EEA - A - II - PD (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: no
Cartografia: TABACCO nº 16 Dolomiti del Centro Cadore - 1:25.000
Autore: Simone C.  Profilo di Simone C. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 26/08/2023
Data pubblicazione: 28/08/2023
N° di visualizzazioni: 1822
N° voti: 2 - Voto medio: Voto 5 stelle

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
2 scalatori sono stati su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Introduzione:

Cima sconosciuta ai più, a favore del ben più alto e remunerativo Cimon del Froppa, ma che regala comunque un bellissimo giro con viste top su Cresta degli Invalidi, Croda Bianca e Cadore. In questa relazione propongo un fantastico giro ad anello che rende la sua salita sicuramente più interessante ed appagante: rif. Baion - sentiero degli Alpini - forcella Jau - forcella Froppa - Cima - forcella Marmarole - rif. Baion


Accesso:

Da Lozzo di Cadore si seguono le indicazioni per Pian dei Buoi e si risale tutta la tortuosa stradina fino al Rif. Baion (parcheggio). Attenzione all´orario di salita perchè la strada apre in senso alternato. Ovvero: salita dalle 8.00 alle 13.00 e discesa dalle 13.00 alle 18.00.


Descrizione della salita:

Dal rif. Baion si prendono le indicazioni per il rif. Chiggiato (sentiero 262) fino ad un incrocio con indicazioni forcella Jau dela Tana e sentiero degli Alpini (sentiero 260), 1,30 ora. Lo si imbocca e lo si segue tra vari saliscendi, fino ad arrivare alla forcella Jau de la Tana (q. 2650 m). Tenere presente che il sentiero degli Alpini è un sentiero molto esposto e attrezzato/ferrata e di conseguenza bisogna munirsi di idoneo equipaggiamento. Arrivati alla forcella, si seguono i bolli rossi alla nostra destra che, su terreno friabile e molto delicato, ci conduce ad una breve ferrata che ci porterà a forcella Froppa (q. 2790 m). Arrivati in forcella si seguono gli ometti della sfasciumosa cresta che procede verso sud e in 10 minuti si arriva all´omino di vetta. Fino a qui 4,30 ore.


Discesa:

Si ritorna alla forcella Froppa e per sentiero attrezzato si scende verso est in direzione del biv. Fanton, lo si oltrepassa e puntando a sud, seguendo i bolli, ci si cala (cavo metallico) dalla forcella Marmarole, nel tormentato canalone del Valon del Froppa. Lo si scende tutto seguendo il percorso che sembra migliore, stando attenti alla grande friabilità e instabilità dei sassi e delle rocce, fino ad intersecare il sentiero 262, che verso est e con vari saliscendi, ci ricondurrà al rif. Baion.


Note:

Giro ad anello molto lungo e faticoso (16,5km), ma stupendo e al di fuori dai percorsi battuti dalle migliaia di turisti che d´estate invadono le Dolomiti. Consigliato ad escursionisti esperti che si trovano a proprio agio su terreni friabili e solitari. Numerosi tratti esposti, la maggior parte dei quali protetti da cavo metallico. Ambiente severo ma di rara bellezza.


© VieNormali.it

Via Normale Monte Froppa - Sentiero degli Alpini
Via Normale Monte Froppa - forcella Jau de la Tana
Via Normale Monte Froppa - salita a forcella Froppa
Sentiero degli Alpini forcella Jau de la Tana salita a forcella Froppa

Zoom immagini: passare col mouse sopra le immagini per vedere un ingrandimento (attendere il completo caricamento della pagina).

Revisione: relazione rivista e corretta il 28/08/2023 dalla redazione di VieNormali.it

  



Trekking del Sassopiatto




Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna


Corso base di sci alpinismo in Valle d'Aosta

Corso base di sci alpinismo in Valle d'Aosta
Due giorni di corso base sci alpinismo per vivere in modo diverso la montagna in inverno
Regione: Val Aosta - Valle d'Aosta
Data: da concordare   Durata: 2 g   Difficoltà: F


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

KARPOS Alagna Plus Evo
KARPOS Alagna Plus Evo

MILLET Men's Roldal Iii
MILLET Men's Roldal Iii

ROCK EXPERIENCE Fortune Hybrid
Rock Experience Fortune Hybrid




Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer