|
|
|
![]() |
Regione: Trentino Alto Adige (Bolzano) ![]() Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Sella Provincia: Bolzano Punto di partenza: parcheggio Pian de Schiavaneis (q. 1850m) Versante di salita: N Dislivello di salita: 1100 m - Totale: 1100 m Tempo di salita: 4,30 h - Totale: 4,30 h Periodo consigliato: inverno - primavera a seconda dell´innevamen |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Bellissimo canale che entra completamente nella roccia della montagna, scavando un profondo solco tra pareti alte centinaia di metri. Suggestivo e remunerativo, nella stagione invernale viene spesso usato come canale per lo sci ripido, dato anche il facile accesso con la funivia dal passo Pordoi. Da Canazei si sale in direzione del passo Sella e poco dopo il rif. Monti Pallidi si parcheggia l´auto nel comodo parcheggio sulla destra, in loc. Pian de Schiavaneis.
Dal parcheggio si segue il sentiero n.647 in direzione rif. Boè, salendo il ripido pendio sotto le pareti verticali del Sass Pordoi, fino a quando si sormonta un colle e si entra nella val Lasties. Circa 150m dal colletto, proprio sotto un bel pinnacolo, sulla nostra destra (sud), troviamo l´accesso al canale. (circa 1.30h dal parcheggio)
Si risale verticalmente il canale tra vertiginose pareti, con pendenze di 40°/45° fino ad una parete appoggiata, di ghiaccio vivo, di circa 5 o 6 metri di altezza. La si supera agevolmente con passaggi di II+, con possibilità di sosta su 2 spit in uscita sulla destra (sufficiente corda da 40m + 3 viti da ghiaccio) e si continua a risalire il canalone con pendenze più sostenute intorno ai 50° fino ad aggirare sulla sinistra un grosso masso che blocca il canale (breve tratto a 55°). Da qui la pendenza diminuisce un po´, riportandosi attorno ai 40°/45°, per poi diminuire progressivamente dall´ allargarsi del canalone e fino alla sua fine. Una volta usciti, saliamo verso destra (ovest) il facile pendio, attraversando tutta la calotta nevosa fino alla visibile croce di vetta.
Con gli sci, scendendo tutta la val Lasties fino al parcheggio. Oppure con la funivia fino al passo Pordoi e rientro in auto al parcheggio del Pian de Schiavaneis. Sono necessarie quindi 2 vetture per quest´ultima alternativa. Oppure si tenta la fortuna con l´autostop, come abbiamo fatto noi.
- prestare attenzione ad eventuali sciatori - Se sperate di prendere l´autobus per rientrare al parcheggio, tenete presente che il trasporto non c´è nel periodo invernale (nei cartelli delle fermate non è specificato che il servizio è sospeso).
![]() |
![]() |
![]() |
Attacco del canale | paretina ghiacciata | in uscita |
![]() ![]() |
||