|
|
|
![]() |
Regione: Lombardia (Brescia) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Adamello Provincia: Brescia Punto di partenza: Campolaro, strada Passo Crocedomini (q.1400 m) Versante di salita: N Dislivello di salita: 1200 m - Totale: 2400 m Tempo di salita: 4,00 h - Totale: 7,30 h Periodo consigliato: primavera - autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Il Monte Stabio domina l´omonima valle ed è vicino di casa del Monte Frerone
Dalla SS 42, seguire le indicazioni per il Passo Crocedomini, sino a raggiungere la località Campolaro. Qui poco dopo l´hotel Belvedere, praticamente di fronte al bar Semprevivo, sul lato dx della strada ci sono i parcheggi e la cartellonistica della zona. Parcheggiamo qui. Dal parcheggio continuare a proseguire brevemente su strada principale e subito dopo, alla nostra sx vediamo che parte la mulattiera che ci porta alla colonia Pian di Campo. Dobbiamo prendere questa direzione e continuare a seguire i cartelli che ci indicano il sentiero num. 79 Irene gatti. Da Pian di Campo proseguiamo attraversando il pratone di fronte ad esso e curvando verso dx, costeggiamo una casetta e percorriamo quasi in falso piano il sentiero delle Mondole raggiungendo il Pian del Zuf; ove ci troviamo su mulattiera.
Da qui pieghiamo a dx, seguendo le indicazioni per le Porte di Stabio. Percorriamo in leggera salita la mulattiera, piegando poi leggermente a sx, lasciando alla nostra dx il sentiero per il Monte Trabucco. Continuiamo sempre su mulattiera sino alla Malga di Stabio sotto (m.1821). Proseguire nuovamente e dopo poco tempo si raggiunge la Malga Stabio di Sopra. Qui la mulattiera termina ed ha inizio il sentiero. Da questa malga proseguiamo sempre dritti, salendo alle sue spalle, poi scendiamo leggermente verso il vallone prativo sottostante, che dovremo attraversare interamente puntando ditti davanti a noi, e mantenendosi sempre a destra del torrente. Questo è l´unico punto in cui i bolli sono meno frequenti; se siete in dubbio potete tranquillamente dirigervi verso il torrente, costeggiandolo e risalendo il suo corso, sempre stando alla sua dx. In breve ritroverete i bolli ed alla fine del vallone un cartello che ci indica, alla nostra sx, la via di salita (sentiero num 79). Da qui in poi i bolli tornano abbondanti e sempre ben visibili. Zizzagando si arriva nei pressi del Lago della Sorba (m.2337). Si continua ancora e su terreno scosceso, con alcuni sassoni, ed un brevissimo tratto con catena, si raggiungono le Porte di Stabio (m.2508). Da qui prendiamo a sx la breve e semplice cresta che in una decina di minuti ci conduce in vetta. Totale cica 4 ore di salita.
Come per la salita.
Escursione abbastanza semplice sino alle Porte di Stabio, mentre nella salita alla vetta prestare un pò di attenzione. Proprio a ridosso della croce è presente un cordino che ci aiuterà ad affrontare un passaggio leggermente esposto, ma comunque nulla di preoccupante. Da segnalare la lunghezza del percorso, non in termini di dislivello, bensì di kilometri, circa 18 totali.
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
KONG Mouse![]() |
CT Serie Friend![]() |