|
|
|
La cima |
Regione: Trentino Alto Adige (Bolzano) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Noriche - Gruppo Vedrette di Ries Provincia: Bolzano Punto di partenza: Berggasthof Badl im Mühlbacher Talele Versante di salita: S-E Dislivello di salita: 1346 m - Totale: 2692 m Tempo di salita: 3,30 h - Totale: 5,40 h Periodo consigliato: primavera - autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
E’ il 3000 il più occidentale delle Vedrette di Ries, spesso dimenticato a favore di cime più famose; è una splendida montagna raggiugibile con un sentiero segnato che ne risale lungamente le pendici con poche difficoltà. Splendido il panorama dalla vetta che si estende verso meridione alla conca di Brunico.
Si oltrepassa Brunico, direzione Dobbiaco e poco dopo a sx, si seguono le indicazioni per LUNES, si prosegue per MONTASSILONE e dopo circa 12 km dal bivio, si giunge a Mühlbach (RioMolino) . Poco prima del paese, si gira a destra, avanzando fino all’ultimo parcheggio (1600 m circa). Se clienti dell’albergo Badl, si può proseguire fino al parcheggio privato a q. 1694 risparmiando circa 1 km.
Dal Berggasthof Badl, q.1694, seguendo il segnavia n°2, si percorre la valletta alpestre con numerose baite e alpeggi, fino all’ultima malga, la Oberwanger Alm (2027 m) dove termina la strada sterrata (circa 50 minuti dalla partenza). Bivio con Indicazioni. Si prosegue a sinistra sul sentiero n. 5 verso Grubscharte, (Windschar). Si rimonta ripidamente un primo dosso e successivamente un prato costellato da numerosi massi per giungere in vista di due giganteschi uomini di pietra; da qui si può già vedere la Grubscharte m 2802 (Forcella della Fossa) alla fine della valle, sembra vicina, ma si deve ancora superare un’altra balza. A circa 2600 m , sopra un grande masso, si trovano dipinte le indicazioni per la forcella, a destra; si prosegue invece verso sinistra lungo la via normale per la Grosse Windscharspitze. E’ il tratto più ostico dell’itinerario che risale la scoscesa e franosa parete che porta in cresta e che richiede concentrazione per via delle strette ed esposte cenge e del tipo di terreno instabile (non è mai comunque difficile) Si giunge finalmente sul crinale soprastante dove si può vedere la cima della Grosse Windscharspitze. Ore 2 circa dalla Oberwanger Alm. Procediamo ora quasi in piano tra pietraie, sino a portarci sotto il pendio roccioso che ci condurrà in vetta alternato sentiero e tratti di facile e divertente arrampicata (I° grado). Circa 35’ dall’inizio del crinale. Magnifico il panorama in direzione della Val Pusteria e di Brunico, le Alpi Aurine e sulle principali cime delle Vedrette di Ries.
Si percorre a ritroso il pendio fino all’imbocco del canale fatto in salita; si continua in cresta con indicazione per Grubscharte evitando così il canale franoso. La cresta è un po’ esposta, ma in seguito si allarga e prosegue con qualche facile passaggio di I°; poco prima della forcella, un cavo metallico aiuta in una ripida discesa. Si perviene così a breve alla Grubscharte m.2802 (50’ dalla cima).Si scende ora a zig zag su terreno compatto fino al bivio di q. 2600 e quindi si ripercorre il sentiero dell’andata.
Tempi di salita considerati senza soste.
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
KONG Mouse![]() |
CT Serie Friend![]() |