VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

CT Alpine-up
Climbing Technology Alpine-up

CT Serie Friend
Climbing Technology Serie Friend

CT Kit Thunder Hammer
Climbing Technology Kit Thunder Hammer



Alpi di ghiaccio

Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 1

Sud Verticale

Vie normali nelle Dolomiti di Brenta



Monte Pes Gerna - 2562 m


Relazione della salita - Cima n° 3404


Via Normale Monte Pes Gerna

Cresta di salita verso il Pes Gerna
Regione: Lombardia (BergamoItaliane

Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Alpi Orobie

Provincia: Bergamo

Punto di partenza: Carona (mt. 1180)

Versante di salita: N

Dislivello di salita: 1400 m - Totale: 2800 m

Tempo di salita: 3,30 h - Totale: 6,00 h

Periodo consigliato: primavera - autunno

Valle: Val Brembana - Altre cime della Val Brembana
Punti di appoggio: Rif. Longo (q.1950 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia con ometti
Difficoltà:   EE (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: no
Autore: Manuela B.  Profilo di Manuela B. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 04/07/2020
Data pubblicazione: 06/07/2020
N° di visualizzazioni: 5811
N° voti: 1 - Voto medio: Voto 5 stelle

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
3 scalatori sono stati su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Introduzione:

Il Monte Pes Gerna fatica a trovare la degna considerazione, rispetto alle altre cime che dominano la Val Sanbuzza, da Carona (Monte Masoni, Cima di Valsambuzza, Pizzo Zerna, Monte Chierico), tant´è che non è nemmeno citato sulla cartografia. In realtà ha anche la sua degna croce di vetta e può essere parte di un bel percorso ad anello, che lo collega anche al vicino Monte Masoni (noi abbiamo fatto, appunto, l´anello).


Accesso:

Giunti a Carona, seguire le indicazioni per i Rifugi Longo e Calvi. Arrivati al termine della strada, lasciamo l´auto al parcheggio a pagamento (2 euro, acquistabile nei bar del paese). Da qui prendiamo la comoda strada che ci porta alla frazione Pagliari. Proseguiamo sempre dritti, oltrepassando la bellissima cascata della Val Sambuzza, e raggiungiamo la località Dosso (1475 m), dove troviamo una fontana in legno, e, sulla sinistra, imbocchiamo il sentiero 209 con l´indicazione Val Sambuzza che seguiremo fino alla Baita Arale.


Descrizione della salita:

Dopo un tratto di percorso nel bosco, sul 209, superata Baita Vecchia (1862 m), poco prima di arrivare alla successiva Baita Arale (1985 m), abbandoniamo il sentiero 209, piegando a destra, ed andando a recuperare, attraversando una zona umida, l’inizio poco evidente ed inizialmente non segnalato, della traccia del sentiero (bolli bianchi e ometti) che in traverso sale alla linea di cresta che porta al Pes Gerna. Inizialmente non è visibilissimo, ma è comunque impossibile sbagliare, e quasi subito diventa ben evidente e i bolli bianchi/ometti sono sempre presenti. Inizialmente il sentiero sale gradualmente, per poi diventare più ripido poco prima di arrivare sulla cresta. Giunti in cresta, pieghiamo verso sx e vedremo un grande ometto di sassi ed, ancora un po´ lontana, la croce di vetta. Proseguire sempre seguendo i bolli bianchi e gli ometti, sempre al limitare tra la pietraia e l´erba. La salita da decisa diviene man mano ripida e impegnativa specie nel superare tratti in pietraia, estesa su gran parte del versante salito. Superate due elevazioni in cresta, ci si presenta finalmente la cima del Pes Gerna.


Discesa:

Come per la salita.
In alternativa, consiglio personale, è più carino completare un giro ad anello, toccando anche il vicino Monte Masoni (mt. 2663). Per chi volesse, dalla vetta del Pes Gerna, occorre scendere il lato opposto della cresta, con cautela su un tracciolino un po’ esposto sino alla sottostante selletta, che unisce il Pes Gerna al Masoni. Qui riprendiamo a salire, seguiamo la traccia di salita, anche su facili ripide roccette che richiedono l´uso delle mani per maggior equilibrio. In lontananza vediamo già la croce di vetta. Superato il tratto impegnativo di elevata pendenza, percorsa la facile cresta di vetta, raggiungiamo la Cima Masoni (2663 m). Da qui scendere nuovamente lungo la cresta opposta a quella salita, e con alcuni saliscendi, passiamo sotto le pendici del Monte Venina, quindi passo Venina, dove recuperiamo il sentiero 254 che ci porta ad agganciare la mulattiera poco sotto il Rif. Longo. Da qui scendiamo a Carona.


Note:

I tempi di percorrenza non tengono conto del giro completo ad anello. Se si volesse completarlo occorre tenere conto che lo stesso è di circa 20 km ed aggiungere un paio d´ore in più rispetto alle tempistiche indicate. Inoltre il tratto di cresta tra il Pes Gerna ed il Masoni è EE-I-F, mentre la sola salita al Pes Gerna solo EE. Il dislivello diventa di 1600 di sola salita, quindi 3.200 totale.


© VieNormali.it

Via Normale Monte Pes Gerna - Il vicino Monte Masoni visto dal Pes Gerna
Via Normale Monte Pes Gerna - Vetta Monte Masoni
Via Normale Monte Pes Gerna - Vetta Monte Pes Gerna
Il vicino Monte Masoni visto dal Pes Gerna Vetta Monte Masoni Vetta Monte Pes Gerna

Zoom immagini: passare col mouse sopra le immagini per vedere un ingrandimento (attendere il completo caricamento della pagina).

Revisione: relazione rivista e corretta il 02/08/2020 dalla redazione di VieNormali.it

  



Trekking del Sassopiatto



Carte escursionistiche sulle Prealpi:



Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna

Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

KONG Mouse
Kong Mouse
CT Serie Friend
Climbing Technology Serie Friend


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

KONG Mouse
Kong Mouse

SALEWA Toxo Casco
Salewa Toxo Casco

EDELRID Shield II
EDELRID Casco da Arrampicata Shield II




Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer