|
|
|
L’itinerario, da SW |
Regione: Lombardia (Sondrio) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Cima di Piazzi Provincia: Sondrio Punto di partenza: Malghera (q. 1937 m) Versante di salita: W - SW Dislivello di salita: 843 m - Totale: 1686 m Tempo di salita: 2,00 h - Totale: 4,00 h Periodo consigliato: estate, inizio autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Imponente montagna detritica, rappresenta il pilastro d´angolo fra la Val Grosina Occidentale e la Valle di Sacco. Di facile accesso, in particolare dall’ampia cresta SW. Bel panorama sulle montagne della Val Grosina.
A Grosio, seguendo le indicazioni, si prende la strada per la Val Grosina e si sale fino a Fusino, dove c´è un bivio segnalato e la cassa automatica per il pagamento del ticket (€ 5,00 portare le monete contate). Qui si prende a sinistra la strada, quasi interamente asfaltata, che conduce a Malghera. Si parcheggia nello spiazzo che precede di una cinquantina di metri la bella chiesa (Santuario della Madonna del Muschio) dove c’è anche una bacheca e diversi cartelli indicatori.
Seguendo le indicazioni dei cartelli si imbocca il tratturo che passa davanti alla chiesa e sale in Valle di Sacco. Giunti alla Casera di Sacco (q. 2008 m) si scende brevemente ad attraversare il torrente sopra un ponte e poi si prosegue ancora lungo la pista sterrata che, in direzione NE, conduce alla stalla di Mandre Vecchie (q. 2063 m). Si piega ora a destra e poco più sopra si arriva alla Casera di Cavic (q. 2168 m, non riportata dalle carte).
La pista prosegue a sinistra della casera e dopo un breve strappo si guadagna un pianoro dove si trova un ulteriore cartello indicatore (è il punto in cui è stata ripresa la prima immagine di dettaglio). Qui si prosegue a destra, indicazioni per Lavazè e Biancadino. La pista compie alcuni tornanti poi traversa pianeggiante tutto il versante W della nostra montagna. All´inizio compie anche una breve discesa.
Raggiunta l´evidente e larghissima cresta SW, si inizia a risalirla senza percorso obbligato. Nella parte superiore alcune facili rocce vengono superate direttamente, oppure aggirate, senza alcuna difficoltà, fino in vetta.
Come per la salita.
![]() ![]() |
||