|
|
|
![]() La cima vista dall’alpeggio di Premaniga |
Regione: Lombardia (Lecco) ![]() Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Alpi Orobie Provincia: Lecco Punto di partenza: Premana (q. 950 m) Versante di salita: SW Dislivello di salita: 1560 m - Totale: 3120 m Tempo di salita: 4,00 h - Totale: 7,30 h Periodo consigliato: giugno - settembre |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Il Pizzo Alto è la seconda cima per elevazione della dorsale che divide la Val Varrone dalla Valtellina, ed oltre ad essere un punto panoramico privilegiato per una visione a 360 gradi è caratterizzato da una forma che lo rende inconfondibile in quanto si eleva al centro di una cresta rocciosa dalla forma simmetrica e dal profilo, evidente anche in pianura, che richiama la forma di una corona di cui questa vetta, con la sua splendida croce dal disegno lavorato, ne è il diadema. L'escursione però non si limita ad apprezzare la vetta ma si snoda per un itinerario interessantissimo che porta a toccare gli alpeggi di Deleguaccio e Premaniga nonchè gli splendidi laghi di Deleguaccio, unici laghi alpini della Val Varrone.
Punto di inizio e fine percorso è Premana (950m) dalla cui piazza della Chiesa si ridiscende leggermente per incontrare il sentiero che si diparte sulla destra seguendo l'indicazione Alpe Deleguaccio. Questo bel sentiero lastricato in pietra si sviluppa in costa lungo fantastici boschi di castagni, faggi e noccioli. Nel primo tratto la salita è piacevole in quanto il sentiero presenta una salita dolce intervallata da brevi gradinate su roccia immerse nel verde di questa valle incassata tra le pendici del Legnone e la Cima di Moncale. In 1.15 ore si raggiunge una cappella votiva (1518m) situata poco sotto la caratteristica alpe di Deleguaccio (1668m) che si raggiunge in 15 min lungo ripidi tornanti. Al cospetto del Legnone, questo alpeggio osserva le distese boscose del Monte Muggio e della Grigna. Proseguendo ora su tornanti dalla pendenza regolare ci si inerpica per prati per 45 min-1 ora raggiungendo il bivacco presso il Lago Inferiore di Delguaccio (o lago di Sotto), splendido specchio d'acqua posto in una conca rocciosa (2060m).
Seguendo le indicazioni fornite dai cartelli si aggira il lago sulla sponda destra dirigendosi verso l'evidente canalone roccioso che si risale aiutandosi con una catena metallica. Usciti dal canale si sbocca nella piccola e protetta conca dove si trovano i Laghi Superiori di Deleguaccio (2250 m, 30 min). Da qui, lungo un sentiero e mezzacosta attrezzato in un punto un po' esposto si raggiunge in 5 min la Bocca di Moncale a 2300 m circa, da cui è evidente la vetta del Pizzo Alto con la sua magnifica croce dal disegno ricercato. Il percorso ora prosegue seguendo il sassoso filo di cresta per poi portarsi lungo un sentiero che taglia le pendici Sud della cima, che si raggiunge per la crestina Est con una sentiero che piega a sinistra rispetto al tracciato dell'Alta Via della Valsassina in 1 ora dalla Bocca di Moncale. Il panorama da qui è assoluto: dalle orobie con le loro cime più famose (Redorta, Scais, Diavolo, Tre Signori) all'Adamello, per poi raggiungere il Gruppo del Bernina e del Disgrazia, i Pizzi Badile e Cengalo, le cime della Valchiavenna, del Lario Occidentale, la vicina Svizzera per poi ammirare il Rosa e il Gran Paradiso, i laghi di Como, Lugano e Novate Mezzola, le Grigne ed il Resegone.
Come per la salita.
Forte dislivello, segnaletica buona in generale ma scarsa nel tratto bocca di Moncale-Piancauda, tra il lago di sotto e i laghi di sopra di Deleguaccio sentiero attrezzato su sfasciumi in alcuni punti esposto. Per la cima passaggi in cresta su roccette.
![]() |
![]() |
Ultimi metri per la vetta | Panorama verso il Disgrazia |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
KONG Mouse![]() |
CT Serie Friend![]() |