|
|
|
![]() Il versante di salita. |
Regione: Veneto (Verona) ![]() Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Baldo Provincia: Verona Punto di partenza: Malga Valfredda Crocetta (q. 1321 m) Caprino Veronese Versante di salita: W-E Dislivello di salita: 732 m - Totale: 1464 m Tempo di salita: 2,30 h - Totale: 3,50 h Periodo consigliato: inverno - primavera - autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Cima Costabella, è la prima cima del Monte Baldo che supera i 2000 metri di dislivello. Essa si trova a una trentina di minuti dal Rifugio Chierego. Sulla cima si gode di un ottimo panorama a 360° che spazia dalle vicine cime del Monte Baldo e della Lessinia, fino al gruppo del Brenta e dell´ Adamello. Questa cima non presenta particolari difficoltà, ma d´ inverno vi si possono trovare accumuli di neve e pericolose cornici. Inoltre in cresta e spesso presente la nebbia che può causare problemi di orientamento.
Per raggiungere Caprino Veronese, si raggiunge prima il casello autostradale di Affi, poi si prendono le indicazioni per Caprino Veronese che si raggiunge di lì a poco. Una volta giunti a Caprino si prendono le indicazioni per Spiazzi (noto per il Santuario Madonna della Corona). Quando si è all´ incirca in centro al paese si prende una stradina sulla sinistra, la si segue fino a che non si raggiunge un bivio dove sulla sinistra viene indicata Malga Ime, la si imbocca e la si segue fino a quando, passata Malga Ime, si raggiunge Malga Valfredda Crocetta.
In fianco alla Malga corre il sentiero n° 656 "Lino Ottaviani", questo dopo un breve tratto piano si inerpica nel folto di una faggeta e dopo parecchie serpentine, si giunge a Bocchetta di Naole (q. 1648 m), 1h dalla Malga. Giunti alla Bocchetta si prosegue il sentiero in cresta fino a raggiungere il Rifugio Chierego (q. 1911 m) 1h dalla Bocchetta. Dal Rifugio Chierego, a breve si raggiunge la cima (q. 2053 m) proseguendo sul filo di cresta, 0,30 minuti dal Rifugio.
Come per la salita.
La salita si può effettuare anche d´ inverno, purchè si utilizzino i ramponi e il pericolo valanghe sia basso.
![]() ![]() |
||