|
|
|
![]() Il Klein Furkahorn dall’itinerario di salita |
Regione: Estero (Estero) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Estere Svizzere Provincia: Estero Punto di partenza: Furkapass (q. 2429 m) Versante di salita: SE Dislivello di salita: 600 m - Totale: 1200 m Tempo di salita: 1,30 h - Totale: 3,00 h Periodo consigliato: estate |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Bel punto panoramico a NW del Furkapass, all’inizio della catena che divide il Ghiacciaio del Rodano e il Vallese ad W dal Canton Uri ad E. Il versante meridionale è percorribile in più punti, normalmente viene salito lungo la facile (EE) dorsale SE.
Da Lugano si segue l’autostrada per il Passo del San Gottardo. Poco oltre l’uscita nord della galleria stradale del Gottardo, si abbandona l’autostrada e si prende la deviazione per Andermatt.
Dopo questa località la strada prosegue per Hospental e Realp. Qui inizia la salita che conduce al Furkapass (q. 2429 m), la strada di solito viene aperta ad inizio giugno. Raggiunto il valico (q. 2429 m) si parcheggia.
Si può evitare la galleria stradale del Gottardo percorrendo la strada che da Airolo conduce al passo del S. Gottardo (q. 2106 m) e che scende poi a Hospental, anche questa strada di solito viene aperta ad inizio giugno.
Dal Furkapass si segue per un breve tratto il sentiero che risale i pendii erbosi verso NW. Si sale poi lungo la dorsale e senza percorso obbligato si raggiunge il Furkastock (q. 2665 m), dove sono presenti delle installazioni, probabilmente militari. Qui si può arrivare anche da E, lungo il sentierino che parte da Galenbödmen; oppure da W, seguendo il sentiero che traversa i pendii di Galen. In ogni caso, dal Furkastock si segue l’ampia e panoramica dorsale che conduce in vetta, senza difficoltà.
Come per la salita.
![]() |
![]() |
![]() |
Il Galenstock, dall’itinerario di salita al Klein Furkahorn | Sulla cresta SE | Dalla vetta, verso SSE |
![]() ![]() |
||