|
|
|
![]() Vista dal P.so de le Sele |
Regione: Trentino Alto Adige (Trento) ![]() Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Marmolada Provincia: Trento Punto di partenza: Rif. Cima Uomo - Val di S. Pellegrino (q. 2030 m) Versante di salita: SW Dislivello di salita: 730 m - Totale: 1460 m Tempo di salita: 1,45 h - Totale: 2,45 h Periodo consigliato: giugno - ottobre |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
A sinistra del rifugio seguire verso sinistra la pista da sci che scende dietro il rifugio stesso, fino ad incontrare la strada sterrata che sale dal P.so di S. Pellegrino, seguirla verso destra fino a dei cartelli segnaletici e da qui andare a sinistra seguendo le indicazioni per il Rif. Paradiso prima e Rif. P.so Selle poi (sent. 604). Lungo la strada si può seguire un sentiero segnato che si stacca a destra e taglia per i prati, salendo più velocemente al Rif. P.so Selle.
Dal Rif. P.so Selle seguire la traccia a destra lungo il pendio detritico meridionale, salire una breve rampa ghiaiosa attrezzata con fune metallica e raggiungere la cresta. Da qui a sinistra per larga cresta detritica e aggirando un dosso si giunge al piccolo ometto di vetta del Laste Picol. Scendere alla sella sottostante e risalire per tratto detritico fino ad una galleria in salita, quindi per cengia in salita e resti di postazioni di guerra si giunge alle rocce della cima.
Come per la salita. É possibile continuare lungo il sentiero attrezzato Alta Via Bepi Zac, attraverso le cime del Laste Gran, Campagnacia e Costabela. Il percorso necessita di attrezzatura da via ferrata.
Facile salita di grande interesse storico che ripercorre le postazioni austriache della prima guerra mondiale, il breve tratto attrezzato non richiede attrezzatura da via ferrata.
![]() |
La cresta verso la cima |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
KONG Mouse![]() |
CT Serie Friend![]() |