|
|
|
![]() La cima |
Regione: Lazio (Frosinone) ![]() Alpi e Gruppo: Appennini - Appennino Centrale - Gruppo Monti Simbruini Provincia: Frosinone Punto di partenza: Prato di Campoli (q. 1143 m) Versante di salita: SE Dislivello di salita: 920 m - Totale: 920 m Tempo di salita: 2,30 h - Totale: 4,30 h Periodo consigliato: tutto l´anno |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Sulla dorsale dei Monti Ernici tra Lazio ed Abruzzo, tra la Ciociaria e la valle Roveto.
A1 uscita Ferentino, poi superstrada per Sora uscita Veroli, dal paese provinciale per Casamari, dopo 2,5 km bivio a sinistra per Prato di Campoli, ancora 15 km, parcheggio alla fine della strada.
Si percorre in tutta la sua lunghezza il vasto pianoro in direzione NE, poi si segue un ramo della radura che si spinge verso N cominciando a salire più decisamente, fino ad entrare nel bosco, seguendo il vecchio sentiero del CAI che si mantiene con qualche svolta sul lato sinistro del fosso della Fragara. Dopo circa 0,50 h dalla partenza si esce dal bosco e si raggiunge il fosso (q. 1450 m) che va attraversato verso destra. Il sentiero ora si inerpica più ripido nel bosco, poi attraversa un´ampia radura verso sinistra (NW) ed un altro fosso sempre verso sinistra, più avanti piega decisamente a destra (NE - q. 1700 m) e risale con alcune svolte l´ultima fascia di bosco, fino ad uscire su terreno più aperto alla base dei vasti pendii sommitali, costellati di massi e pini mughi. Da qui il sentiero con molte svolte e sempre piuttosto ripido porta alla sovrastante cresta uscendone sul filo, dopo aver superato la deviazione che porta sulla destra a M. Pratillo e Pizzo Deta. Si segue ora in direzione W la cresta che sulla destra precipita nella Valle del Rio, si supera sulla sinistra una fascia di rocce e con un ultimo strappo in salita si giunge sull´ampia vetta (ometto e croce metallica).
Come per la salita, oppure per completare un anello panoramico discendere lungo la cresta S che prosegue evidente verso il M. Fragara (q. 2005 m). Superata la poco marcata cima si prosegue sempre in cresta verso sud, poi si cala più decisamente al vado che precede la cima di M. delle Scalelle (q. 1837 m), da cui si può salire la vicina cima oppure scendere direttamente a Prato di Campoli lungo un ampio canalone chiamato Costa dei Fiori.
Si può concatenare la salita con quella al Pizzo Deta (vedi relazione n° 322). In inverno Monte del Passeggio è anche un´ottima meta scialpinistica.
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
KONG Mouse![]() |
CT Serie Friend![]() |