VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

SOB Imbracatura
SOB Imbracatura Arrampicata

PETZL Corax Harness
PETZL Unisex Corax Harness

CLIMBING TECHNOLOGY Wall
CLIMBING TECHNOLOGY Wall



Alpi di ghiaccio

Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 1

Sud Verticale

Vie normali nelle Dolomiti di Brenta



Punta Martello - 3357 m


Relazione della salita - Cima n° 1717


Via Normale Punta Martello
La Punta Martello da SW
Regione: Trentino Alto Adige (TrentoItaliane

Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Ortles Cevedale

Provincia: Trento

Punto di partenza: Centrale elettrica di Malga Mare (q. 1972 m)

Versante di salita: SW

Dislivello di salita: 1450 m - Totale: 2900 m

Tempo di salita: 4,15 h - Totale: 7,30 h

Periodo consigliato: estate

Valle: Val de La Mare - Altre cime della Val de La Mare
Punti di appoggio: Rif. Larcher al Cevedale (q. 2608 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia e roccette, passaggi su roccia
Difficoltà:   EE - A - I - F (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: no
Cartografia: TABACCO N. 08 - Ortles-Cevedale 1:25000
Autore: Piero V.  Profilo di Piero V. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 24/08/2000
Data pubblicazione: 03/11/2010
N° di visualizzazioni: 8040
N° voti: 0

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
2 scalatori sono stati su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Introduzione:

Si trova sulla diramazione della cresta principale che dal Cevedale volge verso oriente, poco a NE delle Cime Venezia. Come le altre vette principali del bacino del Càreser, ha i fianchi ricoperti da ghiacciai. E´ una piramide con 3 creste, la SW e la SE si elevano poco marcate sopra la Vedretta del Càreser, mentre quella N, che separa le belle Vedrette di Grames ad E e Serana a W, scende a formare l´imponente Cima Rossa di Martello. Il panorama dalla vetta è veramente stupendo, sulle Cime Venezia e sui colossi dell´Ortles-Cevedale (vedi foto scalate). Grazie alla vicinanza e al breve dislivello che le separa, le vette che coronano il bacino del Càreser si prestano a diverse combinazioni di traversate. L´ascesa alla Punta Martello è pertanto da collegare alla traversata che ho effettuato verso la Cima Rossa di Saènt e oltre, fino alla Cima Campisòl. Al riguardo vedi la relazione: Cima Rossa di Saènt.


Accesso:

Sulla strada per il Passo del Tonale in località Fucine di Ossana si prende la deviazione per la Valle di Pèio. Dopo 6 km si arriva a Cògolo e da qui, seguendo la carrozzabile della Val de la Mare, si giunge dopo 10 km al parcheggio presso la centrale elettrica di Malga Mare.


Descrizione della salita:

Dal parcheggio si segue il sentiero segnalato che verso N conduce a Malga Mare (q. 2031 m). Dietro la malga si entra in una zona boschiva e dopo aver superato alcuni dossi si arriva ad un bivio, dove si abbandona il sentiero per il rifugio Larcher con il segnavia n. 102 e si segue invece, verso NE, il sentiero con il segnavia n. 146 che conduce al Lago Lungo (q. 2553 m). Dopo aver costeggiato ad W il lago, in breve si giunge ad un secondo bivio con il sentiero che sale dal rifugio citato. Si prosegue ora verso NE e seguendo il segnavia n. 104, dopo un tratto ripido, si arriva alla conca delle Pozze. Tralasciando a sinistra le tracce per il Passo Vedretta Alta, si aggira a S la più meridionale delle pozze (q. 2761 m) e si risale verso NE una specie di lungo canale, che conduce al passaggio di (q. 3140 m) sulla cresta NW della Cima Lagolungo. Il ghiacciaio del Càreser su molte cartine è ancora raffigurato con una copertura glaciale compatta e molto estesa, in effetti nel corso degli ultimi decenni ha subito un notevole abbassamento di spessore, evidenziato dall´emergere di diverse costole rocciose ed è privo di crepacci. Dal passaggio sulla cresta bisogna quindi scendere sul pendio detritico e dopo aver attraversato le morene verso NE, si raggiunge il ghiacciaio. Traversando a lungo sempre in direzione NE, si punta ad un canaletto sotto la Punta Martello, che permette di accedere ad una cresta nevosa. Quest´ultima conduce nei pressi della sella (q. 3229 m), senza però risalire tutta la cresta nevosa, per un pendio detritico alla sua destra si raggiunge la larga cresta SW. Appoggiando ora a destra del filo si sale in vetta senza difficoltà.


Discesa:

Come per la salita. Oppure in traversata versa la Cima Rossa di Saènt, vedi relazione di questa cima.


© VieNormali.it

Via Normale Punta Martello - Poco prima di giungere sulla Vedretta del Càreser Via Normale Punta Martello - Dalla vetta, panorama verso SW Via Normale Punta Martello - La Cima Rossa di Saènt dalla vetta
Poco prima di giungere sulla Vedretta del Càreser Dalla vetta, panorama verso SW La Cima Rossa di Saènt dalla vetta


Revisione: relazione rivista e corretta il 03/01/2012 dalla redazione di VieNormali.it

  



Trekking del Sassopiatto



Mappa su Google:




Carte escursionistiche sulle Alpi Occidentali:



Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna


Salita al Gran Paradiso

Salita al Gran Paradiso
Due giorni immersi nel Parco Nazionale del Gran Paradiso
Regione: Val Aosta - Valsavarenche
Data: da concordare   Durata: 5 h   Difficoltà: PD-


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

KARPOS Alagna Plus Evo
KARPOS Alagna Plus Evo

MILLET Men's Roldal Iii
MILLET Men's Roldal Iii

ROCK EXPERIENCE Fortune Hybrid
Rock Experience Fortune Hybrid




Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer