|
|
|
![]() Cima delle Coraie |
Regione: Veneto (Belluno) ![]() Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Vette Feltrine Provincia: Belluno Punto di partenza: Loc. Candàten (q. 419 m) - Val Cordevole Versante di salita: SE Dislivello di salita: 1700 m - Totale: 3400 m Tempo di salita: 5,00 h - Totale: 8,30 h Periodo consigliato: autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
La Cima delle Coraie, altrimenti nota come Croda Bianca, è la vetta più elevata del massiccio roccioso del Mont Alt , imponente nodo centrale del selvaggio gruppo dei Monti del Sole. La sommità è formata da un inclinato pianoro cosparso di mughi, collegato verso S con una depressione al Mont Alt. Nei restanti versanti precipitano verticali pareti.
Per la Strada Regionale 203 Agordina in Val Cordevole, si raggiunge la località di Candàten, in comune di Sedico. Proprio di fronte ad una stazione del Corpo Forestale, ampia area parcheggio (q. 419 m).
Dal parcheggio una stradina sterrata conduce sul greto del torrente Cordevole, che si attraversa dopo un probabile pediluvio. Si sale in destra orografica (N) per buon sentiero, abbandonandolo quasi subito per imboccare sulla sinistra un´evidente traccia, che risale il Costone del Col dei Spin. Con tratti anche ripidi il buon sentierino perviene prima al boscoso Col de la Cazeta (q. 826 m), e successivamente al ripiano prativo del Col dei Porz, in meno di 2 ore (q. 1113 m). Si continua a salire in direzione di un risalto roccioso, fino ad individuare sulla destra una buona cengia rocciosa (Cengia Longa Alta), che si percorre con attenzione per la marcata esposizione. La traccia, ora ben marcata, supera tra mughi un valloncello e una sorgente, fino ad un ampio spiazzo erboso. Si punta ora verso sinistra all´impluvio della Val dei Pez, risalendo lungamente il vallone fino alla depressione di cresta tra il Mont Alt e la Cima delle Coraie. Verso destra, districandosi tra una marea di mughi, si raggiunge la ben visibile cima, che si allunga verso N.
Come per la salita.
Tracciato non difficile ma lungo, solitario e con notevole dislivello. Prestare molta attenzione a non smarrire la traccia, per non trovarsi sopra impraticabili dirupi. Consigliato ad escursionisti preparati e soprattutto amanti di questo genere di percorsi.
![]() |
![]() |
![]() |
Sulla Cengia Longa Alta | Sulla vetta | Dalla cima verso la Palazza e il Mont´Alt |
![]() ![]() |
||