|
|
|
![]() La cima |
Regione: Lombardia (Bergamo) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Prealpi Lombarde - Gruppo Alpi Orobie Provincia: Bergamo Punto di partenza: Plassa di Zambla Alta (q. 1169 m) Versante di salita: W Dislivello di salita: 700 m - Totale: 1400 m Tempo di salita: 2,00 h - Totale: 3,30 h Periodo consigliato: estate - autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Cima secondaria del gruppo dell´Arera con una bella cresta e cucuzzolo roccioso da rimontare per giungere in vetta da cui si ha una bella visione sul Pizzo Arera verso Ovest e sulla sottile cresta che porta, verso Est, alla Cima del Fop.
Dal bivio appena prima di Ponte Nossa si entra in direzione Oltre il Colle fino al paese di Zambla Alta. Si sale poi fino al paese di Plassa (q. 1169 m). Nel mese di settembre 2009 la strada che dal paese porta al Rifugio Saba, un tempo sterrata, è stata completamente asfaltata.
Dal parcheggio ove termina la strada si raggiunge, in breve, con sentiero n.221, il Rifugio Cà d´Arera (S.A.B.A) a quota 1600 m. Si continua quindi, seguendo il sentiero n.222, su una lunga e morbida dorsale erbosa fino a ragiungere, nel giro di un´ora circa, il Rifugio Capanna 2000 (q. 2000 m). La pendenza moderata rende sicuro il tragitto, fino al Rifugio, anche in inverno, previa consultazione, in ogni caso, dei bollettini nivologici. Dal Rifugio ci si tiene a destra rispetto alla cresta che sale diretta al Pizzo Arera. Ci si può abbassare di circa 150 metri per prendere il sentiero, o tagliare a mezzacosta, tenendosi più in alto, in direzione della Forcella di Valmora (q. 1996 m). Si procede quindi con una lunga traversata, in cui incontreremo brevi tratti attrezzati, nei quali è necessario superare facili placchette rocciose appoggiate. Nei pressi della Forcella di Valmora, dove il Pizzo Arera digrada verso la cresta di Cima Valmora, si risalgono i prati, senza traccia obbligata, verso la cresta finale. La si risale tenendosi un poco al di sotto della sua sommità fino ad incontrare la parete terminale. Ora si devono risalire meno di cento metri di facile arrampicata di I grado, seguendo i bolli rossi, ben evidenti, sulla roccia. Cercando i passaggi più facili si supera un primo muretto ben appigliato (I+). Facendo attenzione ai detriti sulle cengette si superano altri due saltini per giungere alla crestina terminale che porta in vetta. Per i meno sicuri è possibile avanzare anche a tiri di corda essendo presenti tre soste a cordini sulla via e un chiodo. Sulla vetta è presente una bella croce di ferro e il libro di vetta.
Come per la salita.
Itinerario abbinabile alla salita dell´Arera da cui è possibile poi scendere per cresta fino alla Forcella di Valmora e risalire secondo l´itinerario descritto. Alla Cima è possibile salire anche da Nord, Valcanale, con maggiore dislivello.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
KONG Mouse![]() |
CT Serie Friend![]() |