VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

SOB Imbracatura
SOB Imbracatura Arrampicata

PETZL Corax Harness
PETZL Unisex Corax Harness

CLIMBING TECHNOLOGY Wall
CLIMBING TECHNOLOGY Wall



Alpi di ghiaccio

Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 1

Sud Verticale

Vie normali nelle Dolomiti di Brenta



Cima Del Comedon - 2325 m


Relazione della salita - Cima n° 1538


Foto via normale Cima Del Comedon non disponibile Regione: Veneto (BellunoItaliane

Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Vette Feltrine

Provincia: Belluno

Punto di partenza: Albergo Alpino Boz (q. 660 m), Val Canzoi

Versante di salita: SW

Dislivello di salita: 1800 m - Totale: 1800 m

Tempo di salita: 5,30 h - Totale: 9,00 h

Periodo consigliato: primavera avanzata, autunno

Valle: Val Canzoi - Altre cime della Val Canzoi
Punti di appoggio: Casera Cimonega - Bivacco Feltre - Ricovero Casera Brendol
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia e roccette, passaggi su roccia
Difficoltà:   EE - A - I+ - F+ (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: no
Cartografia: TABACCO N. 23 - Vette Feltrine 1:250000
Autore: Foto non presente Valentino S. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 01/05/2010
Data pubblicazione: 02/06/2010
N° di visualizzazioni: 14380
N° voti: 0

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
2 scalatori sono stati su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Introduzione:

Bella cima del gruppo del Cimonega in ambiente grandioso e solitario, terreno originario e molto friabile,corde e chiodi sono inutili dato la qualità del terreno. unici compagni di questa gita i numerosissimi Camosci.


Accesso:

Dal parcheggio si risale al lago della Stua, lo si costeggia e si segue il sentiero 806, passando per Bellissime Cascate e pozze d´acqua fino a poco prima di Casera Cimonega(1637m).Al Bivio si prende il sentiero 851 che porta verso i Piani Eterni e forcella dell´Omo. Dopo circa dieci minuti si arriva ad un canale di Sassi ed Erba(Busa del Cadinel) con al centro un vecchio Tronco d´albero caduto. Da qui inizia la via normale.


Descrizione della salita:

Si risale tutto il Canale di erba e sassi fino (cercando i passaggi piu agevoli) fino ad arrivare Sulla linea di cresta erbosa prima delle rocce del Comedon( almeno 300 metri di salita nel canale):Da qui passando sotto le rocce per evidente traccia di Camosci si traversa verso sinistra fino ad arrivarivare sotto un altro Canalone molto largo che per Roccette ed Erba (percorso quasi libero comunque ometti) porta sulla linea di cresta. Da qui il percorso risulta evidente per roccette (friabili!!!), si segue tutta la cresta passando per due cimette con ometto, e poi sempre lungo la cresta, cercando i passaggi migliori un po a sinistra e un po a desta, si arriva alla panoramicissima vetta. (nessun Bollo,nessuna donnina,solo Ometti!! )


Discesa:

Come per la salita. Attenzione massima a causa del terreno originario e friabile. Portare il casco....causa animali che smuovono sassi.


Note:

Cima Fantastica. Utili i bastoncini sul tratto in salita sul ripido prato.


© VieNormali.it


  



Trekking del Sassopiatto



Mappa su Google:





Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna


Salita al Monte Bianco - Via francese

Salita al Monte Bianco - Via francese
Tre giorni di salita per conquistare il tetto d'Europa.
Regione: Estero - Chamonix
Data: da concordare   Durata: 3 g   Difficoltà: PD


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

KARPOS Alagna Plus Evo
KARPOS Alagna Plus Evo

MILLET Men's Roldal Iii
MILLET Men's Roldal Iii

ROCK EXPERIENCE Fortune Hybrid
Rock Experience Fortune Hybrid




Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer