|
|
|
![]() |
Regione: Trentino Alto Adige (Bolzano) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Noriche - Gruppo Monti di Casies Provincia: Bolzano Punto di partenza: St. Magdalena Obertal - Santa Maddalena in Casies (q. 1477 m) Versante di salita: E Dislivello di salita: 1200 m - Totale: 2400 m Tempo di salita: 3,45 h - Totale: 6,15 h Periodo consigliato: estate - primo autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Imponente piramide rocciosa a tre spigoli, posta sulla cresta confinaria fra la Gsiesertal - Val di Casies e la Villgratental. Via normale lunga e abbastanza faticosa, conduce su una cima poco frequentata dal versante sudtirolese, ma molto panoramica e senz´altro remunerativa, anche per la conoscenza dell´ambiente.
Dalla rotatoria di Bruggen (ultima frazione di Santa Maddalena, ristoro "Talschlusshutte") si oltrepassa il ponte a destra e si sale per 1,5 km circa su strada asfaltata, fiancheggiando la pista artificiale di slittino, fino ad un buon parcheggio a q. 1580 m.
Seguendo il segnavia 12 si va ad incrociare una ripida stradina forestale, che si innalza a fianco del torrente, sino ad un ponticello. Qui si devia verso destra (tab.), per continuare nel bosco, prima a tornanti su una mulattiera e poi per sentiero che taglia la strada, portandosi all´alpe dove sorge la Malga Stumpfalm (q. 2000, ristoro estivo). Si continua sul sentiero segnavia 47 lungo il recinto fino al limite superiore, dove il sentiero tende a perdersi. Seguendo ora segnavia piuttosto scarsi, si giunge alla grande, desolata conca detritica fra il Ripa (a destra) e la Kaserspitze, spalla rocciosa a NW della cima. Si continua quasi verticalmente e faticosamente lungo l´erto pendio di detriti e rade erbe a sinistra e. fino a raggiungere un risalto sotto cresta (tab.), da cui si può toccare facilmente e in breve tempo la Kaserspitze (q. 2718 m). Continuando a destra per la cresta detritica e sassosa, si giunge sul Monte Ripa, terza cima in altezza della Val Casies.
Come per la salita.
Ascensione lunga e impegnativa dal punto di vista fisico, non presenta comunque difficoltà alpinistiche e si svolge nella parte superiore in ambiente isolato e quasi lunare. Dalla cima si può godere di un ampio panorama sui Monti di Casies e sui retrostanti risalti della Villgratental.
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
KONG Mouse![]() |
CT Serie Friend![]() |