|
|
|
![]() La Cima d´ Erbea W dalla Cima dell´ Uomo. |
Regione: Estero (Estero) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Lepontine - Gruppo Verzasca Provincia: Estero Punto di partenza: Monti della Gana (q. 1285 m), Locarno Versante di salita: S Dislivello di salita: 1100 m - Totale: 2200 m Tempo di salita: 3,30 h - Totale: 6,00 h Periodo consigliato: maggio - ottobre |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Bel picco che chiude la Val Cugnasco ove è adagiata l´ Alpe Ruscada, la Cima d´Erbea W si trova in posizione centrale tra l´ omonima Cima E e la Cima dell´ Uomo, che la supera di poco in altezza, rubandole il primato e dando così il nome al gruppo, Pizzo di Vogorno-Cima dell´ Uomo appunto. Facilmernta raggiungibile da S, a N presenta una dirupata parete, mentre ad E la Bocchetta di Erbea (2250, non nominata sulla CNS), la separa dalla Cima E, consentendo un accesso alpinistico di tipo PD. Famoso il Sentiero dei Frati, che partendo dalla Bocchetta d´ Erbea, attraversa tutta la parete NNE sfruttando una cengia, per girare infine sul versante SW e raggiungere la cima (F).
Da Milano autostrada dei laghi per Como-Chiasso. Superata la frontiera, proseguire sino a Bellinzona Sud, quindi per cantonale in direzione Locarno. Alla grande rotonda nei pressi dell´ aeroporto di Magadino tenere per Gordola, senza entrarvi, ma svoltando a destra alla successiva rotonda in direzione di Bellinzona. Dopo circa un chilometro, oltrepassato un ponte, seguire a sinistra per Monti Motti, e superato il solare alpeggio dei Monti di Ditto, quando la strada inizia a procedere a mezzacosta sempre in direzione dei Monti Motti, si incrocia sulla destra la deviazione per i Monti della Gana, cui si giunge dopo altri 4/5 chilometri superando a metà circa una sbarra solitamente aperta. Piccolo spiazzo di parcheggio antistante le baite.
Dal parcheggio, si imbocca a destra il sentiero per l´ Alpe Ruscada (indicazioni), che quasi subito entra nel bosco, contornando lungamente le pendici meridionali del Madonetto con suggestivo percorso. Superate alcune vallette secondarie e toccate le quote 1382 e 1477, si raggiunge la quota 1590, dalla quale ci si abbassa brevemente alla Corte di Mezzo (1525) dell´ Alpe Ruscada, entrando nella Valle Cugnasco. Attraversato il torrente su bel ponte, si risale la valle compresa fra le scogliere del Madonetto a W e del Morisciolo a E, alternando ripidi gradoni a bucolici tratti pianeggianti che conducono alla Corte di Cima. Superato un dosso, a Toresella si abbandona il segnavia, tagliando ad E (destra) con ascesa diagonale per pascoli. Puntando alla evidente sella 2160 ca, aperta tra la Cima di Morisciolo e la Erbea, ci si porta alla cresta SSW di quest´ ultima a monte della sella stessa. Quindi, per l´ aereo filo, superando qualche facile placca (II) si giunge alla vetta.
Dalla vetta si scende per il ripido pendio a destra della cresta fatta a salire, che con un ultimo saltino conduce ai pascoli sottostanti, per i quali al sentiero segnalato dell´ andata . Tale percorso può costituire un´ alternativa in salita nel caso non si amassero i passaggi esposti (EE). Dai pascoli è possibile pure traversare verso W sino al Passo Ruscada (2080), dove la lunga scogliera del Madonetto si esaurisce (v. relazione), dal quale in una decina di minuti si scende alla Capanna Borgna. Quindi, seguendo le normali di Madone e Cima dell´ Uomo, costeggiando il Madonetto sul versante opposto (W) a quello di salita, si torna ai Monti della Gana, compiendo così uno splendido quanto entusiasmante circuito.
Escursione di grande soddisfazione, in ambiente particolarmente suggestivo, può venire abbinata alle normali di Cima dell´ Uomo e Madonetto, e con difficoltà di tipo AD alla cresta N della Cima di Morisciolo, che inizia alla sella 2160 (v. relazioni).
![]() |
Da Sinistra, Cime d´ Erbea Est, West e Cima Morisciolo dalla Cima dell´ Uomo |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
KONG Mouse![]() |
CT Serie Friend![]() |