|
|
|
![]() La cima |
Regione: Val Aosta (Aosta) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Pennine - Gruppo Cervino Provincia: Aosta Punto di partenza: Parcheggio sottostante Cheneil (q. 2050 m), Valtournche Versante di salita: NW Dislivello di salita: 950 m - Totale: 1900 m Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,00 h Periodo consigliato: estate |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Vetta arrotondata, facilmente concatenabile con la poco più alta Becca Trecaré, si affaccia sulla Val d´ Ayas, offrendo uno stupendo colpo d´ occhio. La sua salita è escursionistica, e si svolge sulle facili rocce della cresta N che inizia al Col de Nana, un tempo importante valico di comunicazioni tra le Valli Tournenche e Ayas, oggi parte dell´ Alta Via della Valle d´ Aosta lungo la quale è possibile scendere a Champoluc.
Autostrada Torino-Aosta, uscita Chatillon, da dove si seguono le indicazioni per Cervinia. Giunti a Valtournenche, si svolta a destra per Cheneil, parcheggiando nel piazzale sottostante il piccolo centro.
Dal parcheggio in circa dieci muniti si sale al piccolo centro di Cheneil, dove si imbocca il sentiero n° 30 che in breve porta fuori dal rado lariceto, procedendo attraverso estesi pascoli sino ad un bivio. Si lascia a sinistra l´ itinerario per il Grand Tournalin (v. relazione), piegando a destra a risalire i ripidi pascoli sottostanti la rocciosa Becca Trecaré in direzione del Col de la Croux (2697), aperto fra quest´ ultima e la Punta Falinere (2763). Discesi brevemente sall´ altro lato, si attraversa una zona pianeggiante, passando accanto ad alcuni stagni ed arrivando sotto al Col de Nana (2775). Su terreno morenico lo si raggiunge, affacciandosi sulla Val d´ Ayas e Champoluc, quindi a destra per la cresta NW prima su aerea traccia, poi con facile arrampicata sulle rocce terminali (I+) fino alla vetta, dove si trovano una grande croce e un altare di pietra, dedicato agli alpini morti in un incidente stradale al passo Gavia nel 1954.
Come per la salita. Dal Col de Nana è possibile salire anche la Becca Trecaré (v. relazione), come pure Punta Falinere dopo essere ritornati al Col de la Croux, dal quale anzichè scendere, a sinistra si segue la cresta N tenendosi sotto al filo. Dalla vetta, per buona traccia si scende al Passo di Fontana Fredda, da dove alla conca pascoliva poco sopra Cheneil, concatenando tre vette che altrimenti richiederebbero quasi lo stesso tempo ciascuna.
Cima estremamente panoramica, certamente in vetta non vi troverete soli.
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
KONG Mouse![]() |
CT Serie Friend![]() |