VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

SOB Imbracatura
SOB Imbracatura Arrampicata

PETZL Corax Harness
PETZL Unisex Corax Harness

CLIMBING TECHNOLOGY Wall
CLIMBING TECHNOLOGY Wall



Alpi di ghiaccio

Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 1

Sud Verticale

Vie normali nelle Dolomiti di Brenta



Cima Bois - 2559 m


Relazione della salita - Cima n° 1122


Foto via normale Cima Bois non disponibile Regione: Veneto (BellunoItaliane

Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Tofane

Provincia: Belluno

Punto di partenza: Rif. Angelo Dibona (q. 2083 m)

Versante di salita: NE

Dislivello di salita: 500 m - Totale: 1000 m

Tempo di salita: 2,30 h - Totale: 4,15 h

Periodo consigliato: estate - autunno

Punti di appoggio: Rifugio Angelo Dibona (q. 2083 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia segnata
Difficoltà:   E - A - F (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N. 03 - Dolomiti Ampezzane 1:25000
Autore: Ernesto M.  Profilo di Ernesto M. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 03/05/1997
Data pubblicazione: 09/09/2009
N° di visualizzazioni: 6590
N° voti: 0

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
7 scalatori sono stati su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Introduzione:

Più esattante Col dei Bòs, è un´elevazione del gruppo di Fanes, nota durante la Grande Guerra per il valore strategico e la presenza di postazioni italiane di prima linea. Frequentata per le vie di scalata (classica la "Ada", 350 m, D+) e la recente ferrata che ne solcano i versanti S e W, affacciati sulla SR48. L´accesso comune alla cima, privo di difficoltà, consente di effettuare un´anello di notevole valore per i panorami, la flora e la possibilità di visitare le posizioni di guerra.


Accesso:

Dal Rifugio, raggiunto per una comoda carrozzabile che si dirama dalla SR48 in località Vervei (tab., q. 1700 m ca.), si segue la carrareccia segnavia 403 fino al centro del Valon de Tofana. Presso la partenza della teleferica di servizio del Rifugio Giussani la si lascia, per prendere a sinistra un sentiero che sale fra i mughi fino alla base della parete SE della Tofana di Rozes. Qui s´incrocia il sentiero segnavia 404, che si segue passando sotto il Castelletto e giungendo sull´ampia Forcella Col dei Bos (q. 2331 m), che schiude l´accesso alla Val Travenanzes.


Descrizione della salita:

Si abbandona il sentiero segnalato, per seguire una marcata traccia verso sinistra (ometti), che risale per 230 m di dislivello le poco ripide pendici erbose e rocciose NE del Col, fino a toccare l´aperta sommità.


Discesa:

Ridiscesi in Forcella, si continua verso SE seguendo la carrareccia di guerra segnavia 402 fino al primo tornante. Si devia a sinistra sul sentiero segnavia 412, che inizia all´esterno della curva e porta al Rifugio Dibona traversando a saliscendi l´Alpe di Sotecordes (lungo il sentiero capanna chiusa, dalla quale si può scendere direttamente alla SR48 in località Rubianco).


Note:

L´anello proposto lambisce le pendici meridionali della Tofana di Rozes, offrendo scenari e colpi d´occhio magnifici sulle Dolomiti Ampezzane. L´escursione si può effettuare anche in inverno, con racchette da neve (testata dall´autore) o sci d´alpinismo. In tal caso conviene partire direttamente dalla SR48 in località Rozes (q. 1872 m, parcheggio, tab.).


© VieNormali.it


Revisione: relazione rivista e corretta il 15/11/2010 dalla redazione di VieNormali.it

  



Trekking del Sassopiatto



Mappa su Google:





Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna


Corso base di sci alpinismo in Valle d'Aosta

Corso base di sci alpinismo in Valle d'Aosta
Due giorni di corso base sci alpinismo per vivere in modo diverso la montagna in inverno
Regione: Val Aosta - Valle d'Aosta
Data: da concordare   Durata: 2 g   Difficoltà: F


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

KARPOS Alagna Plus Evo
KARPOS Alagna Plus Evo

MILLET Men's Roldal Iii
MILLET Men's Roldal Iii

ROCK EXPERIENCE Fortune Hybrid
Rock Experience Fortune Hybrid




Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer