VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 

Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

KARPOS Alagna Plus Evo
KARPOS Alagna Plus Evo

MILLET Men's Roldal Iii
MILLET Men's Roldal Iii

ROCK EXPERIENCE Fortune Hybrid
Rock Experience Fortune Hybrid




CHIAMATA DI SOCCORSO AL 118



Procedura da seguire per effettuare una corretta chiamata di soccorso al 118, in montagna o in altra situazione di emergenza.

In caso di emergenza: come effettuare una chiamata di soccorso

In caso di incidente o di reale necessità contattare il Soccorso Alpino al n. 118, rispondendo con calma e dettagliatamente alle domande dell'operatore e comunicando le seguenti informazioni standard in modo da velocizzare l'intervento dei soccorsi e non creare confusione:

  • dati di identificazione dell'infortunato
  • luogo esatto dell'incidente e riferimenti visivi per individuarlo
  • descrizione dell'attività svolta e numero delle persone coinvolte
  • numero dei feriti e condizione sanitaria degli stessi
  • condizioni meteorologiche sul luogo dell'incidente e presenza di eventuali ostacoli (visibilità, vento, pareti rocciose, alberi, linee elettriche, seggiovie, funivie, skilift o altri impedimenti all'atterraggio di un elicottero)
  • recapito telefonico da cui si chiama (n. di cellulare, n. telefono rifugio)
  • lasciare libero il recapito telefonico successivamente alla chiamata
  • se si chiama da un rifugio non allontanarsi dal posto di chiamata

Nel caso in cui non si abbia la possibilità di chiamare il Soccorso Alpino utilizzare il metodo di segnalazione visiva (torcia) o sonora (fischietto) ad intermittenza:

- 6 segnali al minuto (1 ogni 10 sec.) seguiti da una pausa di 1 minuto, poi ripetere la segnalazione
- per rispondere ad una segnalazione di soccorso utilizzare 3 segnali al minuto (1 ogni 20 sec.) seguiti da una pausa di 1 minuto, poi ripetere la segnalazione.

In presenza di un elicottero in sorvolo sulla zona dell'incidente segnalare la necessità di intervento alzando e muovendo entrambe le braccia; se invece non si necessità di intervento segnalarlo alzando un solo braccio.



Annuncio per una chiamata di soccorso

Chi – nome di chi chiama e dell'eventuale organizzazione
    – numero di telefono di chi chiama
    – luogo in cui ci si trova

Cosa – descrivere ordinatamente l'accaduto e cosa è successo

Dove – descrivere il luogo in cui è avvenuto l'incidente
Fornire le coordinate geografiche o UTM se disponibili

Quando – fornire l'orario in cui è avvenuto l'incidente

Quanti – indicare il numero delle persone coinvolte, gravità e tipo delle ferite
Indicare anche il numero di eventuali soccorritori che sono già sul posto

Meteo – descrivere il tempo atmosferico nella zona dell'incidente
Visibilità: meno di 200 m, fino a 1 km, più di 1 km

Elicottero – Descrivere la possibilità di atterraggio sul luogo dell'incidente: possibile / impossibile

Altre osservazioni – fornire altre indicazioni solo se utili


Scarica l'articolo in PDF: Chiamata_soccorso_118.pdf
(fai click con il tasto sinistro sul link e poi salva il file direttamente da Acrobat Reader)


<< Torna all'elenco degli articoli


Condividi su:





SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna

03/04/2025 - 25° GIRO DEL LAGO DI RESIA
12 Luglio 2025 – Val Venosta (BZ)


03/04/2025 - 10.a PRIMIERO DOLOMITI MARATHON
5 luglio 2025 - Primiero (TN)


03/03/2025 - 6a HORN ATTACKE
8 marzo 2025 - Bolzano (BZ) e Corno del Renon


01/10/2024 - 48.a GRANFONDO DOBBIACO-CORTINA
1-2 Febbraio 2025


08/09/2024 - MESSAGGIO PER GLI AUTORI DELLE RELAZIONI
Preghiamo gli autori delle relazioni di attenersi alle note editoriali!


03/09/2024 - 37° ROCK MASTER
14 settembre 2024 – Arco (TN)


02/09/2024 - 52.a MARCIALONGA DI FIEMME E FASSA
25-26 gennaio 2025 – Val di Fiemme (TN)


21/06/2024 - The MTB Olympus Ciocco '91
12 ottobre 2024 - Il Ciocco - Barga (LU)


05/06/2024 - Campionato Italiano Giovanile di arrampicata
7-8-9 giugno 2024 - San Martino di Castrozza (TN)


13/05/2024 - 22a Marcialonga Running Coop
7 settembre 2024 - Valli di Fiemme e Fassa (TN)


18/04/2024 - 24° Giro del Lago di Resia
13 luglio 2024 - Val Venosta (BZ)


15/04/2024 - 9a PRIMIERO DOLOMITI MARATHON
6 luglio 2024 - Primiero (TN)


04/03/2024 - 23.a Marlene Südtirol Sunshine Race
5-6-7 aprile 2024 - Nalles (BZ)


11/09/2023 - Bastoncini da trekking Cober modello Moss
I bastoncini da trekking per soddisfare le esigenze di tutti gli appassionati


24/07/2023 - 47a Granfondo Dobbiaco-Cortina
3-4 febbraio 2024


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

APP Idea Montagna:
Download Apple Store
Download Google Play Store
Scarica singoli itinerari di montagna
o libri interi sul tuo cellulare o tablet!

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map

Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer