Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Cimon de la Pala - 3184 m

Via Normale Cimon de la Pala
Parete W e via ferrata Bolver-Lugli


Regione: Trentino Alto Adige Trento
Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Pale di S. Martino
Punto di partenza: Rif. Pedrotti (q. 2578 m) - S. Martino di Castrozza Valle del Primiero
Versante di salita: S
Dislivello di salita: 760 m - Totale: 1520 m
Tempo di salita: 4,30 h - Totale: 7,30 h
Difficoltà: EEA - AR - III - PD+
Periodo consigliato: luglio - settembre
Punti di appoggio: Biv. Fiamme Gialle (q. 3005 m)
Tipo di via: Via di roccia
Tipo di percorso: Via di roccia
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N. 022 - Pale di S. Martino 1:25000
Autore: Mirella Borchia
Data della salita: 12/08/2002
Data pubblicazione: 10/03/2005
N° di visualizzazioni: 65335


Accesso:

Salire in cabinovia da S.Martino di Castrozza fino al Col Verde (q. 1975 m) e poi con la funivia al Rif. Pedrotti. Altrimenti dal Col Verde seguire il sentiero 701 e, presso cartello di indicazione, traccia a sinistra per il P.so Bettega, su bel percorso roccioso ed isolato, con qualche tratto attrezzato e segnato da ometti e bolli rossi. Altra possibilità: via ferrata Bolver-Lugli dal Col Verde, molto lunga e faticosa, fino al Biv. Fiamme Gialle. In entrambi i casi sono 1200 m di dislivello e ca. 3 h fino al bivacco.


Descrizione della salita:

Dal Rif. Pedrotti o dal Col Verde salire al P.so Bettega e poi ridiscendere il vallone a NE per il sentiero 716, aggirare verso N lo zoccolo della Croda delle Pale scendendo per facili rocce (I) per ca. 100 m fino ad entrare nel canalone della Val dei Cantoni (innevato fino a stagione inoltrata, utile la piccozza). Piegare a sinistra e risalire il vallone stando a sinistra (ometti e bolli rossi), risalendo facilmente una articolata costola rocciosa (I), poi per neve ripidamente al P.so del Travignolo. Da qui seguire traccia e bolli rossi a sinistra per percorso ad arco attraverso pendio roccioso fino al Biv. Fiamme Gialle (3 h). Dal bivacco seguire la traccia in traversata verso W (non la tracciapiù ripida in salita) fino a quasi al limite della spalla detritica (ometto) e da qui a destra per roccia gradinata (50 m, I) fino ad uno stretto intaglio. Scendere per alcuni metri oltre l'intaglio per un canalino che porta ad una cengia, traversare a destra (II) ed entrare in una caverna da cui si esce per un foro (Bus del Gat), o passare all'esterno per la parete (III). Si esce su un terrazzo sotto uno strapiombo a tetto e si risale per un canalone detritico fra due torrioni per 30 m, fino a pochi metri prima della forcella soprastante. Risalire per fessure la ripida parete di sinistra (20 m, III+/IV, cavo metallico) fino ad uno spiazzo, poi a sinistra per breve fessura strapiombante fino ad un altro spiazzo presso un camino da risalire (4 m, III). Poi da uno stretto canale salire a sinistra un breve salto e per aereo spigolo coricato (detto "il mulet") fra due canalini che porta alla cresta sommitale (20 m, III+, esposto, appigli buoni). Seguire la cresta molto aerea (II) fino all'antecima E (libro di vetta) e poi alla cima principale con la croce, per esposta e rischiosa traversata su roccia molto friabile dell'aerea cresta di collegamento (1,30-2 h dal bivacco).


Discesa:

Come per la salita, con alcune calate in doppia, in ca. 3 h.


Note:

Itinerario in roccia in alcuni punti friabile ed esposta, tratti esposti ed aerei, passaggi di II e III+ con qualche cavo metallico, richiede esperienza ed allenamento, discesa con alcune calate in corda doppia fino a 30 m (corda da 60 m), da evitare con nuvole.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 19/06/2017 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Cimon de la Pala - Vista dalla Cima Corona

Vista dalla Cima Corona

www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 18/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy