![]() | ![]() |
Seconda cima a W del gruppo delle Olanger Dolomiten - Colli Alti. Rocciosa verso N, lato sul quale espone caratteristici torrioni ben visibili dalla Pustertal - Val Pusteria fra Olang - Valdaora e Niederdorf - Villabassa, degrada invece verso S con ampi pendii pascolivi.
Dal Passo (tab.), si segue il segnavia 3 su strada forestale verso NW. Giunti ad una cava, si continua per il sentiero, che scavalca alcuni impluvi torrentizi e risale nel bosco fino ad un costone alberato. Si passa sul versante N e si continua nel bosco, fino ai piedi di un largo e ripido cono ghiaioso e detritico. Salendo a tornanti si rimonta tutto il ghiaione, sino alla panoramica Dreifingerscharte - Forcella delle Tre Dita (q. 2330 m, tab.).
Seguendo la traccia che risale l´erto pendio erboso di sinistra (recinzioni antierosione), si sale in vetta senza difficoltà, in una ventina di minuti circa.
Come per la salita.
Salita semplice e di media lunghezza ad una montagna che racchiude un belvedere non scontato fra la ladina Mareo - Marebbe e la tedesca Pustertal - Val Pusteria.