VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Sasso di Stria - 2477 m

Foto via normale Sasso di Stria non disponibile


Regione: Veneto Belluno
Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Tofane
Punto di partenza: Forte Tre Sassi al P.so Valparola (q. 2192 m)
Versante di salita: NO
Dislivello di salita: 300 m - Totale: 600 m
Tempo di salita: 1,15 h - Totale: 2,15 h
Difficoltà: EE - A - I - F
Periodo consigliato: estate - autunno
Punti di appoggio: Rifugio Valparola (q. 2168 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: no
Cartografia: TABACCO N. 03 - Dolomiti Ampezzane 1:25000
Autore: Ernesto Majoni
Data della salita: 01/08/2010
Data pubblicazione: 02/08/2010
N° di visualizzazioni: 5221


Introduzione:

Cima isolata, caratteristica e conosciutissima, domina il Passo Falzarego nel cuore delle Dolomiti. Ebbe notevole importanza strategica durante la Grande Guerra. Offre diverse possibilità di arrampicate e un´ampia falesia sul versante meridionale, e su di essa sono ancora visibili numerose tracce di trincee, appostamenti, ricoveri bellici, ripristinati nel 2007 e inseriti nel circuito museale della Grande Guerra Lagazuoi-Sasso di Stria-Cinque Torri.


Accesso:

Dal piazzale del Forte (Museo, vasto parcheggio), situato lungo la strada che collega Cortina d´Ampezzo a San Cassiano in Val Badia, poco prima del Rifugio Valparola.


Descrizione della salita:

La cima, su cui sorge una croce che ricorda l´eroe di guerra Mario Fusetti, è raggiungibile abbastanza facilmente seguendo la mulattiera segnata con bolli rossi, che parte dal Forte (tab.), interseca il percorso museale (molto interessante) e si inerpica lungo la rocciosa pendice N. L´ultimo tratto roccioso è attrezzato con due scale metalliche, e nel complesso la salita richiede un minimo di prudenza, soprattutto con pioggia o neve.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Dalla vetta, molto frequentata nella buona stagione, rinomato panorama su diversi gruppi di montagne, da quelle del Parco Naturale Puez-Odle al gruppo del Sella, la Marmolada, la Croda da Lago-Cernera, le Tofane, il Lagazuoi.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 02/11/2010 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 20/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share