Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Cristallino di Misurina - 2775 m

Via Normale Cristallino di Misurina
La cima vista dalla Valle di Landro


Regione: Veneto Belluno
Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Cristallo
Punto di partenza: Misurina (q. 1752 m) Valle Ampezzo
Versante di salita: SE
Dislivello di salita: 1200 m - Totale: 2400 m
Tempo di salita: 4,00 h - Totale: 7,00 h
Difficoltà: EE - F - I
Periodo consigliato: metà giugno - fine ottobre
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia e roccette, passaggi su roccia
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N. 017 - Dolomiti di Auronzo e del Comelico 1:25.000
Autore: Cristina Bacci
Data della salita: 07/2006
Data pubblicazione: 18/02/2009
N° di visualizzazioni: 33732


Introduzione:

Ricchissima di testimonianze della prima guerra mondiale, questa splendida cima, che appartiene al sottogruppo del Popena, domina sul celebre Lago di Misurina ed offre un bellissimo panorama.
L’attacco può essere raggiunto da diverse zone, ma si consiglia di partire dal suddetto lago per apprezzare al meglio la varietà e la bellezza dell’ambiente.


Accesso:

Da Misurina si imbocca in sentiero CAI n° 224, che parte esattamente tra l’ufficio postale e l’Hotel Lavaredo. Lo si percorre salendo comodamente per pascoli e boschi fino ad un bivio. Si ignora il sentiero (anch’esso segnato ma non numerato) che va a sinistra e si continua a salire, affrontando alcuni tornanti, fino alla larga e panoramica Forcella delle Pale di Misurina (2140 m - splendido balcone sul lago e su tutto il sottogruppo del Popena - 1,15 h da Misurina).
Dalla sella si scende nel versante opposto, sempre su sentiero n° 224, fino a raggiungere il fondo della Val Popena. Incrociato il sentiero n° 222, diretto ai ruderi del Rifugio Popena, si segue una traccia tra i mughi che sale in direzione NW e conduce all’imbocco della Val de le Baracche (2,00 h da Misurina).


Descrizione della salita:

Si segue un bel sentiero non segnato ma evidente (ometti), a tratti interrotto da qualche smottamento e ci si inoltra nella Val de le Barache.
La traccia scompare alla base di un canale che divide il Cristallino dalla cresta delle punte Elfie, Clementina, Mosca e Ilde. Si risale il solco (I) per circa 200 m, fino ad individuare, sulla sinistra, i resti di una passerella. Una freccia rossa ed un grosso anello cementato invitano ad uscire dal canale. Qui è stata affiancata la possibilità di risalire lungo le rocce sulla sinistra del canale che sono state ottimamente attrezzate (soluzione percorsa oramai da tutti pur rimanendo visibili i bolli rossi anche all'interno del canale). Si tratta ovviamente di un breve tratto, non particolarmente difficile, ma che senza attrezzatura potrebbe creare qualche titubanza ai meno esperti.
Passando invece sulla passerella, si monta su una cengia lavorata dagli Alpini in guerra. Ora il percorso è evidente. Seguendo sbiaditi bolli rossi, si prosegue sulla cengia (esposta ma abbastanza agevole). Poi si sale per roccette e canalini (I), fino ad un’ampia terrazza inclinata con resti di baracche, caverne e trincee.
Siamo all’altezza (anzi, un poco più su) di Forcella Michele (q. 2590 m), stretto intaglio tra la punta omonima ed il Cristallino. Sempre su traccia evidente, si riprende a salire fino a montare sulla cresta sommitale, anch’essa ricca di testimonianze belliche. Seguendola verso NE si perviene sulla panoramica cima (4,00 h da Misurina).


Discesa:

Come per la salita.


Note:

E’ consigliatissima un visita alla Forcella Michele (q. 2590 m). Al ritorno, giunti poco sopra l’intaglio, si segue una trincea in discesa verso S e, disceso un saltino con l’aiuto di un ancoraggio bellico, la si raggiunge in pochi minuti.
Si ritorna sulla via normale per lo stesso percorso.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 18/09/2021 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Cristallino di Misurina - Percorso di salita dalla Val de le Barache

Percorso di salita dalla Val de le Barache

Via Normale Cristallino di Misurina - La cima
La cima

www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 19/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy