VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Alpe di Succiso - 2017 m

Via Normale Alpe di Succiso
Monte la Nuda 1894 m visto dall´Alpe di Succiso, 2017 m


Regione: Emilia Romagna Reggio Emilia
Alpi e Gruppo: Appennini - Appennino Settentrionale - Gruppo Appennino Reggiano
Punto di partenza: Passo della Scalucchia (q. 1367 m)
Versante di salita: N-E
Dislivello di salita: 750 m - Totale: 1500 m
Tempo di salita: 2,30 h - Totale: 4,30 h
Difficoltà: EF
Periodo consigliato: tutto l´anno
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: no
Cartografia: Appennino Toscoemiliano carta n° 14-16 Multigraphic - Firenze
Autore: Giuseppe Albrizio
Data della salita: 08/07/2008
Data pubblicazione: 02/11/2008
N° di visualizzazioni: 29978


Introduzione:

L´Alpe di Succiso è la più solitaria cima emiliana ed è la vetta superiore ai 2000m dell´Appennino che si trova più a Nord. Per vedere la galleria fotografica completa della salita sull´Alpe di Succiso visitare il sito www.lemiepasseggiate.it, Potete vedere la descrizione fotografica dell´escursione nel mio sitoweb www.lemiepasseggiate.it, pigiando dall´Home Page il bottone "Appennino oltre i 2000 metri", "Appennino Tosco-Emiliano" articolo 3 "Alpe di Succiso".


Accesso:

In auto da Castelnovo Nei Monti si sale verso il Passo di Cerreto 1261 m, al bivio per Vallisnera (a destra) si gira verso quest´ultimo paese e si segue la strada per il Passo di Patrizzano 1241 m, poco prima del valico si imbocca a sinistra un altro stradino asfaltato che porta al Passo della Scalucchia 1367 m, a un curvone, 200 metri prima del valico si parcheggia.


Descrizione della salita:

Proprio dal curvone (vedi Accesso) in direzione Sud parte una sconnessa sterrata. Nel punto d´ incrocio della carrareccia con lo stradino asfaltato per il Passo della Scalucchia vi sono parecchi cartelli segnaletici dei sentieri. All´inizio, per pochi metri, il sentiero da imboccare, che è il numero 667, non è affatto evidente, la sterrata potrebbe trarre in inganno, non bisogna prenderla. Invece si sale a monte della stessa per un paio di metri e subito la traccia da percorrere, tra l´erba alta, si fa evidente. Si sale a mezza costa tra radure e bosco fino a raggiungere il crinale nei pressi del Monte Piano 1418 m, lo si segue su evidente sentiero quasi sempre nel bosco fino a un bivio in località Buca del Moro 1485 m. Si continua nella stessa direzione sempre su ottimo sentiero segnato 667, si esce dal bosco e con ampi zig zag si risale la dorsale Nord-Est di Monte Casarola fino sulla vetta 1979 m. Dall´altra parte, in direzione Ovest, si scende (per pochi metri) alla Sella del Casarola (punto d´incrocio di sentieri) e su una lunga cresta a sali e scendi si giunge in vetta 2017 m. Qui c´è un grosso punto trigonometrico di ferro simile a quello del Monte Terminillo e una piccola statua sacra.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Purtroppo la giornata non è stata tra le migliori, la nebbia ha impedito di godere dell´ottimo panorama. --- Vedi l´album fotografico sul mio sito web www.lemiepasseggiate.it


Revisione:
relazione rivista e corretta il 06/09/2012 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Alpe di Succiso - Alpe di Succiso, segnale trigonometrico uguale a quello che si trova sul Monte Terminillo

Alpe di Succiso, segnale trigonometrico uguale a quello che si trova sul Monte Terminillo

Via Normale Alpe di Succiso - Giuseppe sull´Alpe di Succiso 2017 m
Giuseppe sull´Alpe di Succiso 2017 m



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 20/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share