VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Monte Salza - 3326 m

Foto via normale Monte Salza non disponibile


Regione: Piemonte Cuneo
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Cozie - Gruppo Monviso
Punto di partenza: S. Anna di Bellino (q. 1852 m) Valle Varaita
Versante di salita: S
Dislivello di salita: 1484 m - Totale: 2968 m
Tempo di salita: 4,30 h - Totale: 7,30 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: estate - autunno
Punti di appoggio: Biv. Boerio (q. 3089 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: si
Cartografia: IGC Monviso
Autore: Massimo Monasterolo
Data della salita: 21/08/2008
Data pubblicazione: 21/08/2008
N° di visualizzazioni: 9505


Introduzione:

La cima ,davvero panoramica, è posta sullo spartiacque tra i valloni di Varaita di Rui e il Vallon du Loup è domina l´intero vallone di Rui.


Accesso:

Si risale la valle Varaita fino all´abitato di Casteldelfino: poco oltre il centro si lascia la strada principale e si svolta a sinistra risalendo il vallone di Bellino. Si oltrepassano alcune borgate e si arriva a S.Anna dove si lascia l´auto.


Descrizione della salita:

Si segue la sterrata che sale verso ponente sul fondo del vallone e oltrepassate alcune grange diroccate si svolta a destra (palina) e si sale in direzione della rocca Senghi che domina il paesaggio. Si arriva ad una ripida china erbosa ,oltre il torrente Varaita di Rui, che si risale con ampi tornanti e oltrepassate alcune belle grange si entra nel lunghissimo e quasi pianeggiante vallone del Rui. Al fondo del vallone si tiene la destra orografica e inizia la parte ripida del percorso prima su prati e poi su pietre.Si risale faticosamente fino al passo Mongioia e in breve si arriva al bivacco Boerio (q. 3089 m) e al vicino lago Mongioia. Dal bel bivacco si svolta a destra e si sale su pietraia sulla dorsale a sinistra della cima fino ad arrivare alla cresta finale.Si percorre la cresta e si arriva alla croce.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Salita molto lunga, soprattutto per lo sviluppo del percorso, ma davvero appagante per il panorama che si gode dalla vetta. La salita non presenta difficoltà, ma è da evitare in caso di maltempo e nebbia.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 09/11/2016 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 20/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share