![]() | ![]() |
E´la prima e piu´ elevata cima del contrafforteche s´insinua tra i valloni Giargiatte e Duc confluenti nel Vallanta.
Si risale la valle Varaita fino al piccolo abitato di Castello situato vicino alla diga di Pontachianale;poco prima della borgata,all´altezza di una curva verso sinistra inizia il vallone di Vallanta.
Da Castello si segue la mulattiera segnata U9 che risale sulla destra orografica il vallone di Vallanta,passa a valle delle grange Alpet(q.1797 m) e con un buon tratto in pineta si porta all´altezza delle grange Gheit(q.1912 m).Da qui´ si svolta sulla diramazione di destra( U10),si attraversa il rio di Vallanta e s´inerpica nel grandioso bosco di pini cembri dell´Aleve´.Si raggiunge una radura e volgendo verso levante si risale il vallone delle Giargiatte.Dopo buon tratto su pietrame il sentiero arriva in una stretta gola incisa dall´emissario del lago Bertin;da qui´ si prosegue in direzione del passo di S.Chiaffredo passando accanto al lago Bertin (q.2701 m) e al lago Longo (q.2743 m).Raggiunto il passo di S.Chiaffredo (q.2764 m)si svolta a destra e si risale al meglio puntanto un´evidente sella a quota 2940 tra i valloni Gargiatte-Duc;da questo punto si svolta a destra e si segue il crinale lato Duc fino ad arrivare alle facili roccette finali.
Come per la salita. Possibilita´ di scendere nel vallone del Duc dalla sella a quota 2940 e passando per il rifugio Bagnour si ritorna alla borgata di Castello.
Nessuna difficolta´ nel compiere l´itinerario che nella prima parte si sviluppa in uno dei boschi piu´ belli della valle;questa cima non e´ molto visitata anche se offre un panorama meraviglioso sul Monviso e sugli altri tremila dalla zona.