VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Punta Ciamberline - 2792 m

Foto via normale Punta Ciamberline non disponibile


Regione: Piemonte Cuneo
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Marittime - Gruppo Argentera
Punto di partenza: Lago della Rovina (q.1545 ) Valle Gesso Valle Gesso
Versante di salita: SO
Dislivello di salita: 1247 m - Totale: 2494 m
Tempo di salita: 4,00 h - Totale: 7,00 h
Difficoltà: EE - A - F
Periodo consigliato: estate - autunno
Punti di appoggio: Rifugio Genova (q.2010 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: si
Cartografia: IGC Alpi Marittime
Autore: Massimo Monasterolo
Data della salita: 28/07/2007
Data pubblicazione: 01/08/2008
N° di visualizzazioni: 5498


Introduzione:

Elevazione culminante del poderoso e selvaggio contrafforte che,dalla cima dell´Agnel(spartiacque Gesso-Vesubie)si spinge fino alla confluenza Rovina-Gesso della Barra.La bifida punta di roccie cristalline e´ un belvedere ideale sui massicci della Serra dell´Argentera e del Gelas.


Accesso:

Si risale la valle Gesso fino poco oltre l´abitato di Valdieri dove si svolta a sinistra in direzione di Entracque.Poco prima del centro si svolta a destra e si inizia a salire passando accanto al lago della Piastra .Circa 1 km oltre il lago si trova un bivio;si svolta a destra e con alcuni tornanti si risale il vallone Gesso dellaRovina fino al parcheggio a monte del lago della Rovina.


Descrizione della salita:

Dal parcheggio si segue il marcato sentiero (palina M8)che sale la bastionata rocciosa sottostante la Rocce di Laura e con tornanti si arriva ad incrociare una strada sterrata (crollata poco piu´a valle)che saliva dal lago.Qui´ si svolta a destra e ci si porta vicino al bacino del Chiotas; poco prima della diga si svolta a sinistra e si contorna tutta la sponda sinistra del lago .Alcune centinaia di metri prima di arrivare al rifugio Genova(q.2010 m),si segue la deviazione di sinistra in direzione del colle di Fenestrelle.Si risale il vallone di Fenestrelle fino alla quota 2400 m dove si lascia la mulattiera e si seguono alcuni ometti poco evidenti verso sinistra.Si risal il valloncello su erba e rocce fino ad incontrare la dorsale della nostra cima ,che si sale con facile arrampicata.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Bello sopratutto il panorama sul Gelas ;rimane comunque una cima poco frequentata nuna zona dove c´e´ tanta gente.Alcuni problemi solo per trovare la deviazione prima di arrivare al colle di Fenestrelle in quanto la traccia non e´ molto evidente.


© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 20/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share