VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Monte Argentera Nord - 3287 m

Via Normale Monte Argentera Nord
La cima


Regione: Piemonte Cuneo
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Marittime - Gruppo Argentera
Punto di partenza: Lago della Rovina (q. 1545 m) - Valle Gesso Valle Gesso
Versante di salita: S
Dislivello di salita: 1750 m - Totale: 3500 m
Tempo di salita: 5,50 h - Totale: 8,00 h
Difficoltà: EE - AR - F+
Periodo consigliato: estate - autunno
Punti di appoggio: Biv. Baus / Rif. Genova (q. 2010 m) / Rif. Morelli-Buzzi (q. 2351 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: si
Cartografia: IGC Alpi Marittime
Autore: Massimo Monasterolo
Data della salita: 09/09/2007
Data pubblicazione: 31/07/2008
N° di visualizzazioni: 15789


Introduzione:

Cima situata sullo spartiacque Gesso della Valletta-Gesso della Rovina molto meno famosa della sua gemella cima sud e anche molto meno frequentata per la sua maggior lunghezza di salita.Si attraversano luoghi davvero molto aspri e selvaggi ,in completa solitudine.


Accesso:

Si risale la valle Gesso fino oltre l´abitato di Valdieri dove si svolta a sinistra in direzione di Entracque;prima di arrivare al paese si svolta a destra e si inizia a risalire il vallone della Rovina ,passando accanta al grande lago della Piastra.Si incontra un bivio e si tiene la destra fino ad arrivare all´ampio parcheggio a monte del lago della Rovina.


Descrizione della salita:

Dal parcheggio si imbocca il sentiero (palina per il rifugio Genova)che con molti tornanti risale la bastionata rocciosa passando molto vicino ai piloni dell´elettrodotto.Si risale fino ad incontrare una sterrata (tratto ormai crollato piu´ a valle) dove si svolta a destra e si prosegue in direzione della diga del Chiotas che si deve attraversare completamente.Si segue la palina che indica il colle del Chiapous su bel sentiero,mai troppo ripido;quasi in vista del colle si incontra un bivio con un strano cartello disegnato.Si svolta a sinistra e si sale su facile roccette fino al passo del Porco da dove si entra nell´altopiano del Baus;Si prosegue sul sentiero per un tratto per pio abbandonarlo e svoltare a destra su rocce montonate (ometti) tenedo come direzione due cengie trasversali che salgono da destra verso sinistra.L´orientamento non e´ facile su questo altopiano in caso di nebbia; una volta giunti alla base delle cengie si risale quella superiore (tratto esposto) e poi con alcuni traversi si arriva sulle roccette finali dove con divertente arrampicata ci portiamo in cima.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Gita indicata a chi vuole tranquillita´ perche rispetto alla gemella cima sud e´ possibile arrivare in vetta senza incontrare nessuno.Le difficolta´ sono quasi nulle e si puo´ compiere un giro ad anello scendendo per il bivacco del Baus e da questo al rifugio Genova.


© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 19/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share