VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Monte Chenaille - 3144 m

Foto via normale Monte Chenaille non disponibile


Regione: Val Aosta Aosta
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Pennine - Gruppo Grand Combine
Punto di partenza: Ollomont (q. 1499 m)
Versante di salita: S
Dislivello di salita: 1068 m - Totale: 1700 m
Tempo di salita: 2,30 h - Totale: 5,00 h
Difficoltà: EE - A - I - F
Periodo consigliato: primavera - autunno
Punti di appoggio: Rif. Letey (q. 2400 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Senza traccia
Libro di vetta: no
Cartografia: Buscaini - Le Alpi Pennine Vol. 1
Autore: Benedetto Lorusso
Data della salita: 06/08/2005
Data pubblicazione: 23/06/2008
N° di visualizzazioni: 5853


Introduzione:

Una delle cime del crestone che dal Col di Champillon sale al Mont Velan, crestone che divide Etroubles da Ollomont.


Accesso:

Il Col di Champillon può essere raggiunto per sentiero sia da Ollomont che da Etroubles. Da Doues in auto sino a Plan Debat, da li al colle in meno di due ore.


Descrizione della salita:

Dal rifugio Letey a Champillon (raggiungibile in un’ora dal parcheggio di Plan Debat o in tre ore da Ollomont) si prende il sentiero che porta al col di Champillon e poco prima (45 minuti dal rifugio) di arrivare allo stesso si devia a destra per una ripida cresta erbosa sino a raggiungere il grosso ometto a quota 2991 all’inizio della cresta rocciosa vera e propria. Allo stesso punto si può arrivare prendendo più a sinistra la cresta detritica e di roccette con qualche traccia di passaggio. Si passa allora sul versante di Etroubles per superare una selletta all’apparenza molto ripida, in realtà facilmente transitabile, per superare una seconda selletta che porta sui pendii detritici sotto le roccette della cima Sud. Queste roccette, molto facili, sono l’unico punto dove occorre usare le mani e portano sulla bella e comoda cresta finale e in breve all’ometto della cima Nord, la più alta (ore 1,30 - 2 dal col di Champillon). Il panorama è circolare e vale la pena di soffermarsi sulla selvaggia catena verso la Salliousa. Guardando tra le rocce o sui versanti detritici è assai probabile scorgere camosci o stambecchi.


Discesa:

Come per la salita.


© VieNormali.it


Proposte di trekking e scalate in Val Aosta:


Guarda tutte le proposte delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna


Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna disponibili per questa cima:


Vai all'elenco completo delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 19/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share