VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Rocca Bianca - 3064 m

Via Normale Rocca Bianca
La cima


Regione: Piemonte Cuneo
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Cozie - Gruppo Monviso
Punto di partenza: Chianale (q. 1876 m) - Valle Varaita Valle Varaita
Versante di salita: E
Dislivello di salita: 1188 m - Totale: 2376 m
Tempo di salita: 3,45 h - Totale: 6,00 h
Difficoltà: EE - A - F
Periodo consigliato: estate
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: no
Cartografia: IGC Monviso
Autore: Massimo Monasterolo
Data della salita: 10/09/2006
Data pubblicazione: 24/04/2008
N° di visualizzazioni: 9313


Introduzione:

E´ una massiccia struttura di rocce magmatiche di colore biancastro posta sullo spartiacque principale Varaita di Chianale-Aigue Blanche. Presenta due elevazioni, la piatta cima NE (q. 3048 m) e l´affusolata cima SW (q. 3064 m).


Accesso:

Si imbocca la Valle Varaita percorrendola interamente e superando gli abitati di Sampeyre, Casteldelfino e Pontechianale si arriva al piccolo abitato di Chianale. Poco oltre questa piccolo centro si svolta sul ponte del rio Antolina (la strada prosegue per il Colle dell´Agnello) e si lascia l´auto.


Descrizione della salita:

Si sale per un tratto sulla sterrata fino a raggiungere la Grangia di Pian Vasserot dove inizia il sentiero (U20) che si inerpica sulla sinistra orografica del Vallone San Veran. Nella parte elevata il sentiero passa presso la Grangia Cheiron (q. 2441 m) e si inerpica verso l´aperta insellatura del Colle di San Veran (q. 2848 m). Dal valico, abbandonato il sentiero principale, si svolta a sinistra e si raggiunge il castello roccioso della cima. L´ultimo tratto, piu´ impegnativo,si snoda su facili rocce e raggiunto l´ampio crestone si arriva alla vetta.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Grazie all'ubicazione, staccata dai rilievi circostanti, la panoramica dalla vetta principale, molto bella e aperta, si allunga sui solchi di Saint-Veran e Chianale. L'ambiente è dominato dall'obelisco roccioso del Roc della Niera che spicca a sudovest.
N.B.: esiste una variante più breve, solo nei mesi estivi, quando il Colle Agnello è transitabile, con un dislivello decisamente minore poiché si parte da 2744 m. Appena valicato il colle parcheggiare dopo il primo tornante scendendo a sinistra e le successive 2 curve a destra, prendere l'evidente traccia che si unisce poi alla GR 58 proveniente dal più basso rifugio Agnel che porta poi al Colle Chamoussière. Una volta in cima girare a sinistra per bel sentiero quasi in piano che si congiunge al Col S. Veran, dove si continua l'ascesa come nella relazione precedente. Con questa variante si guadagna circa la metà del tempo e della fatica di salita (2,10 h).


Revisione:
relazione rivista e corretta il 12/09/2022 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Rocca Bianca -



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 19/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share