VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Cima Ghillie - 2998 m

Foto via normale Cima Ghillie non disponibile


Regione: Piemonte Cuneo
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Marittime - Gruppo Argentera
Punto di partenza: Piano della casa (q. 1765m) - Valle Gesso Valle Gesso
Versante di salita: W
Dislivello di salita: 1233 m - Totale: 2466 m
Tempo di salita: 3,30 h - Totale: 5,30 h
Difficoltà: EEF
Periodo consigliato: estate
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: si
Cartografia: IGC Alpi Marittime
Autore: Massimo Monasterolo
Data della salita: 22/08/2006
Data pubblicazione: 24/04/2008
N° di visualizzazioni: 6197


Introduzione:

La cima, di roccie cristalline, si protende dallo spartiacque principale Gesso-Vesubie sull´ alto vallone Boreon.E´un punto nodale di notevole importanza, stacca verso settentrione la possente costiera culminante nel Massiccio dell´Argentera.


Accesso:

Si risale completamente la valle Gesso; seguire la strada per S.Anna di Valdieri al bivio dopo l´abitato di Valdieri. Si risale la valle fino alle Terme e da queste si prosegue sulla strada che sale sulla destra orografica che poco dopo diventa sterrata. Proseguire sulla sterrata fino alla fine del vallone dove si lascia l´auto; la strada e´ chiusa dopo S. Anna nel periodo invernale.


Descrizione della salita:

Si parte dal Piano salendo sul sentiero per il Rifugio Remondino fino ad un bivio a quota 2045 m dove si lascia il sentiero principale e si svolta a destra risalendo con strette serpentine il dosso roccioso. Ora il sentiero prosegue con saliscendi fino al guado del rio che scende dal Brocan (q. 2307 m) e poi sale piu´ ripido in direzione del Colle Mercantour. Poco prima di questo ,in presenza di alcuni ruderi militari, il sentiero forma un bivio,si prende a sinistra fino a sbucare sullo spartiacque Gesso-Boreon, segnato dall´ampio Colle Ghillie´. Si svolta ora verso sinistra risalendo l´ultimo tratto fino alla vetta.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Gita in una vallata davvero tranquilla e poco frequentata rispetto alle piu´ famose cime vicine;dalla vetta bella la vista sui sottostanti laghi del Chiotas e Brocan e nei giorni piu´ limpidi e´ possibile vedere il Golfo di Nizza.


© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 20/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share