Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Grossglockner - 3798 m

Via Normale Grossglockner
Alba sul ghiacciaio


Regione: Estero Estero
Alpi e Gruppo: Estere - Alpi Noriche - Gruppo Gross Glockner
Punto di partenza: Parcheggio alla fine della strada proveniente da Kals (q. 1930 m)
Versante di salita: S-SE
Dislivello di salita: 1860 m - Totale: 3720 m
Tempo di salita: 6,30 h - Totale: 11,30 h
Difficoltà: EEA - AG - II - PD+
Periodo consigliato: luglio - settembre
Punti di appoggio: Rif. Erzhzg Johann Hutte (q. 3454 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: si
Cartografia: ALPENVEREIN N. 40 - Grossglockner 1:25000
Autore: Roberto Ciri
Data della salita: 03/09/2000
Data pubblicazione: 14/01/2005
N° di visualizzazioni: 59199


Introduzione:

Il Grossglockner è la più alta cima degli Alti Tauri ed una delle più belle cime austriache.


Accesso:

Dal parcheggio seguire il sent. 702B in direzione della Lucknerhutte, risalendo la valle fino alla testata dove si trova il Rif. Studlhutte (q. 2801 m) (1,40 h)


Descrizione della salita:

Dalla Studlhutte seguire la traccia verso NE in direzione di un colletto (Salzkopf) da cui si scende brevemente al ghiacciaio Kodnitzkees da risalire completamente verso N seguendo qualche segnavia ed ometti e piegando poi verso E una volta giunti sotto la parete S del Grossglockner. Dal ghiacciaio si supera una crepaccia terminale (resti di assi di legno) e si accede alla cresta rocciosa S con qualche cavo e fittone di ferro, da risalire completamente fino al Rif. Erzhzg Johann Hutte (2,20 h). Dal Rif. seguire la traccia verso NW, piegando verso un canale con pendenza fino a 40° da risalire fino al pianoro ghiacciato sommitale. Da qui seguire la cresta rocciosa e di misto ghiaccio, segnavia e fittoni di ferro per assicurazione (utili per la discesa, anche in corda doppia se c´è vetrato sulle rocce) fino all´antecima Kleinglockner (q. 3783 m). Da qui traversare per cresta alla vicina cima con croce (dalle 2 alle 4 h a seconda delle condizioni della roccia).


Discesa:

Come per la salita (3 h).


Note:

Splendida salita della cima più alta dell´Austria, ambiente severo, attenzione alla crepaccia terminale per passare dal ghiacciaio alla cresta S, cresta a tratti esposta attenzione in discesa, capacità di scalare su roccia con i ramponi per la salita finale all´antecima e la cima.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 08/12/2010 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Grossglockner - Percorso dal rifugio

Percorso dal rifugio

www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 19/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy