Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Corno Piccolo (cresta NE) - 2655 m

Via Normale Corno Piccolo (cresta NE)
Il versante N del Corno Piccolo


Regione: Abruzzo Teramo
Alpi e Gruppo: Appennini - Appennino Centrale - Gruppo Gran Sasso
Punto di partenza: Sella di Cima Alta (q. 1635 m), Prati di Tivo
Versante di salita: NE
Dislivello di salita: 1020 m - Totale: 2040 m
Tempo di salita: 4,30 h - Totale: 7,30 h
Difficoltà: EEA - AR - IV- AD-
Periodo consigliato: estate
Punti di appoggio: Rif. Carlo Franchetti (q. 2433 m)
Tipo di via: Via di roccia
Tipo di percorso: Via di roccia
Libro di vetta: si
Cartografia: IL LUPO - Gran Sasso d´Italia 1:25000
Autore: Tommaso Funaro
Data della salita: 19/08/2007
Data pubblicazione: 21/02/2008
N° di visualizzazioni: 8953


Introduzione:

Bellissima e panoramica cresta, salita non impegnativa ma di grande respiro con le maggiori difficoltà concentrate nel superamento del primo salto.


Accesso:

Arrivati a Prati di Tivo, si segue la strada che sale verso sinistra e si parcheggia alla fine (sulla destra), dove inizia il sentiero tracciato.


Descrizione della salita:

Dalla Sella di Cima Alta si prosegue per sentiero ben tracciato fino alla Madonnina (q. 2015 m - Arapietra). Da qui si salgono i ripidi pendii erbosi un pò a destra del filo di cresta; lasciati a sinistra dei muretti rocciosi, si arriva sotto il primo risalto (un terrazzo che si affaccia sul Vallone delle Cornacchie). Si attacca a sinistra del filo di cresta percorrendo una specie di canalino-camino che si restringe e guadagnando la sommità del primo salto per una fessura (da III a IV-). Il secondo salto si supera per un camino di 2 m, a destra del filo di cresta; quindi scalando un diedro, superando un blocco e una breve parete (III+) si giunge su una larga terrazza a q. 2410 m. Segue un tratto ripido che porta sul primo spallone (tratto orizzontale della cresta); sempre per cresta con un altro tratto ripido, tenendo a destra, cioè sul versante N, ci si porta sulla sommità dell´anticima N (q. 2585 m); quindi per placchette (da II a III-) in ascesa obliqua sul fianco destro (N), fino in cima.


Discesa:

Per la Via Danesi (della Piccola Parete) o via normale.


Note:

Lo sviluppo della via è di 500 m.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 10/09/2011 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 19/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy