VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Schwarzberg - Monte Nero di Braies - 2147 m

Foto via normale Schwarzberg - Monte Nero di Braies non disponibile


Regione: Trentino Alto Adige Bolzano
Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Croda Rossa
Punto di partenza: Pragser Wildsee - Lago di Braies (q. 1493 m) Val di Braies
Versante di salita: N
Dislivello di salita: 650 m - Totale: 1300 m
Tempo di salita: 2,30 h - Totale: 4,15 h
Difficoltà: EE - A - I - F
Periodo consigliato: estate - primo autunno
Punti di appoggio: Grunwaldalm - Malga Foresta (q. 1590 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia non segnata
Libro di vetta: no
Cartografia: TABACCO N. 31 - Dolomiti di Braies-Marebbe 1:25000
Autore: Ernesto Majoni
Data della salita: 18/06/2006
Data pubblicazione: 01/09/2007
N° di visualizzazioni: 7279


Introduzione:

Il Monte Nero di Braies è l´estremo promontorio roccioso e barancioso che la dorsale degli Hochalpen - Colli Alti protende in direzione del Pragser Wildsee - Lago di Braies. Raramente salito a causa della mancanza di un sentiero ben definito nel tratto sommitale, è comunque un ottimo e solitario punto d´osservazione sul versante N della Croda del Becco, Cima Cadin di Sennes, Col del Ricegon e sulle cime vicine.


Accesso:

Dal retro dell´Hotel sul lago si imbocca la strada sterrata che sale verso NW (segnavia 20-61), passa presso l´isolato Riedlhof - Maso Riedl e continua nel bosco fino ad un piazzale ghiaioso ai piedi di una grande frana. Proseguendo verso destra lungo la valle si giunge in breve ad un bivio segnalato, a q. 1805 m (tab.). Si prosegue per il sentiero segnavia 61, che sale nel bosco e porta alla Kaserhutte - Casera Nuova (q. 1937 m, rustico ristoro). Girando a sinistra (tab.), s´imbocca il sentiero segnavia 22a, che traversa fra i mughi le pendici E del Spitzkofel - Monte Punta e in moderata salita giunge alla verde Grunwaldsattel - Sella di Foresta (q. 2033 m), fra Monte Punta e Monte Nero.


Descrizione della salita:

Per tracce poco marcate ma abbastanza logiche si traversa fra la vegetazione verso il Monte, e si scende per un ripido, facile costone dirigendosi verso il piede delle rocce. Dopo un traverso fra i mughi, stando sotto roccia s´incontra una traccia erta e scivolosa, che rimonta il crinale N (attenzione al terreno, instabile ed esposto), giungendo su un ripiano con mughi sotto la cima. Un salto di 15 m circa, da arrampicare in obliquo verso sinistra (facile), conduce sull´aerea sommità.


Discesa:

Ridiscesi alla Sella di Foresta, si continua verso S seguendo il sentiero segnavia 22a, che scende attraversando un franamento e sbuca nella radura della Grunwaldalm - Malga Foresta (q. 1590 m, ristoro). Per la comoda strada sterrata, in circa mezz´ora si rientra al Lago di Braies.


Note:

Cima negletta e visitata da pochi conoscitori, nonostante la vicinanza al frequentato Lago di Braies. La parte finale riserva una breve arrampicata su facili roccette, e dalla cima si svela un bel panorama, in primo luogo sull´alto versante N dell´antistante Croda del Becco.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 27/07/2011 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 20/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share