Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Cippo Comici - 343 m

Foto via normale Cippo Comici non disponibile


Regione: Friuli Ven. Giulia Trieste
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Carsiche - Gruppo Prealpi Carsiche
Punto di partenza: Rif. Mario Premuda (q. 81 m) - Bagnoli della Rosandra
Versante di salita: S
Dislivello di salita: 270 m - Totale: 540 m
Tempo di salita: 1,15 h - Totale: 2,30 h
Difficoltà: E - A - F
Periodo consigliato: meglio non in piena estate e pieno inverno
Punti di appoggio: Rif. Mario Premuda (q. 81 m )
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia solo in parte segnalati
Libro di vetta: no
Cartografia: TABACCO N. 047 - Carso Triestino e Isontino
Autore: Ernesto Majoni
Data della salita: 21/09/2012
Data pubblicazione: 21/09/2012
N° di visualizzazioni: 12650


Introduzione:

Non è una vetta nel senso proprio del termine, ma il rilievo più marcato di una caratteristica dorsale calcarea, il cosiddetto "Crinale", che caratterizza la Val Rosandra, alle porte della città di Trieste. Il Cippo, recentemente danneggiato da un fulmine, sorge nella parte mediana della Valle, nota e amata da generazioni di triestini per le passeggiate e le arrampicate che vi si possono compiere. Dedicata al grande alpinista, caduto in roccia nell´autunno 1940, la sommità è caratterizzata dall´isolamento ed è meta di visite soprattutto nell´anniversario della morte di Comici (19 ottobre).


Accesso:

Il Rifugio, eretto dalla Società Alpina delle Giulie nel 1940 sulla sponda sinistra del torrente Rosandra, si raggiunge in automobile o con gli autobus 40-41 da Trieste fino a Bagnoli Superiore (Boljunec), frazione di San Dorligo della Valle (Dolina). Dal paese è consigliabile proseguire a piedi: il Rifugio dista 10 minuti di comnoda passeggiata.


Descrizione della salita:

Il sentiero segnavia 13 s´inoltra lungo la sponda sinistra del torrente e passa per i resti dell´acquedotto romano. Procede poi verso la parte mediana della valle e, affiancandosi al letto del torrente, sale ad un bivio. Verso destra ci si porta alla chiesa di S. Maria in Siariis, citata già nel 1300. La traccia si inerpica quindi su un pendio detritico ripido e un po´ scivoloso fino alla cresta del Crinale. Superata la cresta, continua verso la valletta tra il Crinale e il Monte Carso (Stena). In breve, con qualche passaggio su roccette, si esce sull´aereo promontorio dove sorge il Cippo, caratterizzato da alcune targhe in memoria di alpinisti scomparsi.


Discesa:

Dal Cippo si può scendere in 30 minuti al villaggio di Botazzo (q. 187 m), famoso per un´osteria ma oggi quasi disabitato, e rientrare per la via d´accesso. Altrimenti si segue il sentiero segnavia 25, che dal Cippo scende per la valletta interna lungo le pareti del Crinale. Attraverso la vegetazione, in ripida discesa, si giunge ai piedi del Crinale stesso, dove s´incrocia il sentiero di salita.


Note:

Meta suggestiva, consente di immergersi nel cuore della Val Rosandra, singolare canyon carsico a pochi km dal mare, ricco di possibilità per camminatori e rocciatori. Calda d´estate e piuttosto ventosa d´inverno (è capitato anche di trovare la Valle imbiancata), la salita al Cippo è godibile in primavera e autunno.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 25/09/2012 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 17/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy