Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Monte Castello - 2515 m

Via Normale Monte Castello
Dall´altopiano verso il M. Pez, salita per il pendio N


Regione: Trentino Alto Adige Bolzano
Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Catinaccio
Punto di partenza: Albergo Frommer (q. 1700 m) Val Gardena
Versante di salita: S
Dislivello di salita: 1400 m - Totale: 2800 m
Tempo di salita: 4,15 h - Totale: 6,45 h
Difficoltà: EE - I - F
Periodo consigliato: primavera - autunno
Punti di appoggio: Spitzbuhel (1935 m) Saltner (1825 m) Rif. Bolzano (2450 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: no
Cartografia: TABACCO N. 05 - Val Gardena, Alpe di Siusi 1:25.000
Autore: Marco Tonello
Data della salita: 01/05/2007
Data pubblicazione: 18/05/2007
N° di visualizzazioni: 7920


Introduzione:

La salita al Monte Castello (o Burgstall) è secondaria alla salita del Monte Pez (il sentiero di salita passa prima per il Pez), ma permette di avere una vista grandiosa sulla Gola di Siusi e sulla vicinissima Punta Santner.


Accesso:

Dall’autobrennero uscita per Chiusa, risalire la Val Gardena e poco prima di Ortisei svoltare verso Castelrotto e Siusi. Proseguire oltre Castelrotto e seguire le indicazioni turistiche per l’altopiano. Casello con pedaggio in stagione (o in alternativa si paga il parcheggio di Colpacci, verificare). Salire fino a circa 1 km da Compaccio e parcheggiare presso un breve impianto di risalita sulla destra salendo (vicino all’albergo Frommer).


Descrizione della salita:

Imboccare la strada bianca che sale oltre l’impianto di risalita e per prati risalire l’altipiano di Siusi, tralasciando sulla destra le indicazioni per la malga Spitzbuhel, oltrepassato il crinale (quota circa 1950m) si scende sempre sulla strada bianca in direzione della malga Saltner e poco oltre si trova un bel ponte in legno sul Rio Freddo (q. 1700m, dal parcheggio al ponte circa 1h30’ sul sent. N. 5). Da qui inizia la salita vera e propria lungo il sentiero che risale con ampi zig-zag il ripido fianco Nord dello Sciliar, fino a arrivare ad un pianoro erboso e sassoso in leggera salita (q. 2318m, dal ponte 1h30’, sul sent. N. 1). Si prosegue in direzione del rif. Bolzano tralasciando il sentiero dei Camosci (che scende) e in leggera salita si guadagnano i 100 metri di dislivello fino al rifugio (q. 2450m,10’), sulla destra si vede la cima del M. Pez. Dal piazzale antistante il rifugio parte il sentiero (cartello in legno) per il Monte Pez, ben visibile per la grande croce; si risale l’ampio sentiero fino alle rocce sommatali (q. 2563, 10’). Dalla cima del M. Pez proseguire verso un evidente raggruppamento di tozzi torrioni rocciosi (da aggirare tenendo la sinistra) e perdendo quota si giunge in un ampio pianoro che porta verso il Monte Castello, la cui cima si raggiunge dopo un breve tratto in salita (q. 2515m, 15’ dal M. Pez).


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Come per la salita al Monte Pez, la cima è facile tecnicamente, ma un po’ lunga e con dislivello da non sottovalutare (per il ritorno ricordare che si devono guadagnare i 250m dal ponte vicino alla malga Saltner fino all’altopiano e poi ridiscendere fino al parcheggio). A stagione appena iniziata sul pendio a N prima del rif Bolzano possono esserci ancora accumuli di neve, soprattutto nei numerosi intagli che si attraversano per oltrepassare i rivoli di fusione della neve del pianoro soprastante.


© VieNormali.it

Via Normale Monte Castello - Dal M. Pez i torrioni rocciosi e la cima

Dal M. Pez i torrioni rocciosi e la cima

Via Normale Monte Castello - Scendendo, il Bolzano con il Catinaccio sullo sfondo
Scendendo, il Bolzano con il Catinaccio sullo sfondo

Via Normale Monte Castello - Malghe sull´altopiano di Siusi
Malghe sull´altopiano di Siusi
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 19/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy