![]() | ![]() |
Importante e sinuosa montagna che chiude il blocco Monte Camicia (facilmente raggiungibile "cresta-cresta") e Dente del Lupo. Per la precisione il Tremoggia chiude la meravigliosa catena orientale del Gran Sasso (circa 20 km)distesa di fronte al vasto altopiano di Campo Imperatore portandosi sul Vado di Sole e diradando con magnifiche distese boscose.
Dalla Statale 17 bis che attraversa il piano di Campo Imperatore si seguono le indicazioni per Fonte Vetica e relativo Rifugio, ideale punto di partenza per il Tremoggia e altre vette del gruppo orientale come il Camicia e il Monte Siella.
Dal Rifugio di Fonte Vetica si sale per una ripida abetina (in comune con la normale al Monte Camicia) e una volta usciti sulla destra si segue il sentiero in direzione della cresta del Tremoggia (lungo le visibili tracce del´acquedotto fino alla Sella di Fonte Fredda q. 1994 m). Da qui si prosegue verso il ripido pendio che conduce alla visibile cresta e in poco meno di un´ora si è in vetta. Il Tremoggia in realtà presenta due vicine cime; di solito viene considerata come cima quella più bassa (q. 2331) più a E rispetto a quella di pochi metri più elevata (q. 2350)
Come per la salita.
La salita al Tremoggia poco impegnativa nella stagione calda, diventa in inverno una divertente escursione su neve e ghiaccio con incredibili panorami sul Gruppo del Gran Sasso fino alla Majella (obbligatori piccozza e ramponi). In vetta, soprattutto in questa stagione e lontano dagli assalti turistici estivi, è possibile imbattersi in supendi gruppi di camosci.