![]() | ![]() |
Facile escursione nella zona a cavallo tra la val Sabbia ed il lago d´Idro
Al Passo Cavallino si giunge sia da Vobarno sia da Capovalle. Suggerisco di accedere da Capovalle; la strada che sale da Vobarno è estremamente stretta, seppur asfaltata, i guardrail ridotti al minimo, in alcuni tratti la strada cede, e ci sono pochissimi slarghi per manovre in caso di incrocio con altri veicoli, e questo per parecchi km...). Da Capovalle è decisamente meglio, sempre strettina ma con più spazi per manovre e con barriere laterali, inoltre è decisamente più corta.
Lasciata l´auto al valico, nei pressi del Rifugio Cavallino, saliamo la mulattiera verso Cocca Veglie, passiamo l´ex colonia, continuando sempre sulla mulattiera principale, sino ad un bivio con segnavia ove abbandoniamo la mulattiera (che useremo per il ritorno) e pieghiamo a sx, seguendo le indicazioni per il Monte Manos (mt.1517), che in breve raggiungiamo. Da qui proseguiamo scendendo lungo il versante opposto sul sentiero che ci deposita sulla sottostante mulattiera che prima avevamo abbandonato. Proseguiamo a sx seguendo le indicazioni per Monte Carzen (mt.1507) e continuiamo a seguirle addentrandoci per un poco in un bosco e quindi saliamo il ripido costone erboso che ci porta alla croce di vetta. Da qui scendiamo lungo il versante opposto, sempre su sentiero sino a scendere al Passo Vesta. In pochi minuti saliamo al soprastante Monte Vesta (mt.1400), ove c´è una sorta di altare in pietra. Scendiamo ancora lungo il versante opposto sino a riprendere un sentiero che ci riporta al Passo Vesta e da qui, sempre su sentiero che costeggia le pendici del Monte Cerzen, torniamo sui ns passi e riprendendo poi la mulattiera, che non abbandoneremo più sino al ritorno alla macchina.
Scendiamo lungo il versante opposto sino a riprendere un sentiero che ci riporta al Passo Vesta e da qui, sempre su sentiero che costeggia le pendici del Monte Cerzen, torniamo sui ns passi e riprendendo poi la mulattiera, che non abbandoneremo più sino al ritorno alla macchina.
I tempi ed il dislivello sono riferiti all´intero percorso/anello